Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Storia dell’Europa moderna
modulo a: Fonti e metodi (prof. M. Roda)
Esame orale. Una parte della votazione dipenderà dalla partecipazione attiva al lavoro in classe.
Gli studenti non frequentanti concorderanno un programma specifico con la docente che prevederà in ogni caso una tesina scritta.
modulo b: Momenti e problemi (prof. A. Ferraresi)
Gli studenti frequentanti presenteranno e discuteranno relazioni scritte su temi specifici, oltre a un colloquio orale sulle letture comuni.
Gli studenti non frequentanti concorderanno un programma specifico con la docente che prevederà in ogni caso una tesina scritta.
Una buona conoscenza generale della storia moderna.
Competenze linguistiche sufficienti per accedere alla bibliografia in lingua straniera
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza e all’uso consapevole degli strumenti tecnico/concettuali della storiografia in ambito modernista. Il percorso di studio parte da uno sguardo d’insieme sulle caratteristiche della professione storica seguendo il filo della riflessione blochiana per arrivare a prendere in considerazione le potenzialità delle fonti iconografiche e i problemi metodologici connessi al loro uso.
Nella prospettiva metodologica illustrata e utilizzando sia documenti scritti sia materiale iconografico sarà esaminato un caso di studio: Il turco come nemico nella prima età moderna
A partire da un evento militare (battaglia di Lepanto, 1571) che ha assunto – nell’immediato e nei secoli - un valore simbolico attraverso il quale si fa circolare ancora oggi il concetto di “scontro di civiltà” si rifletterà sulle dinamiche che presiedono alla costruzione della figura del nemico, sulla evoluzione nel tempo e sulle cautele che lo storico deve mettere in atto nell’operazione di analisi delle fonti
Modulo b: Momenti e problemi (prof. A. Ferraresi)
il corso si propone di dare un' approfondita conoscenza delle organizzazioni culturali dell'Europa moderna, in rapporto al contesto sociale, economico e politico, con particolare riferimento alle università e agli altri luoghi di istruzione superiore professionale. In una prospettiva di lungo periodo focalizzerà differenze, permanenze, mutamenti tra i diversi modelli europei.
modulo a: Fonti e metodi (prof. M. Roda)
Bibliografia
M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi, Torino, qualsiasi edizione.
P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, qualsiasi edizione
S. Luzzatto, Prima lezione di metodo storico, Laterza, Bari 2011
F. Haskell, Le immagini della storia : l'arte e l'interpretazione del passato, Einaudi 1997 (il testo è reperibile in diverse copie nelle biblioteche pavesi), parti.
Un testo a scelta tra:
G. Ricci, I turchi alle porte, Il Mulino, 2008
G. Ricci, Appello al Turco, Viella, 2011
Harper James G.: (ed.), The Turk and Islam in the Western Eye, 1450-1750, Visual Imagery Before Orientalism, Ashgate 2011, introduzione e un saggio da concordare con il docente
G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate : la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Utet 2011
Altri testi di riferimento.
Metodo storico
C. Ginzburg, Miti emblemi spie. Morfologia e storia, qualsiasi edizione
C. Ginzburg, Il filo e le tracce: vero, falso, finto, Feltrinelli, Milano 2006
Fonti per la storia moderna
P. Burke, La storia culturale, Il Mulino, Bologna 2006
C. Gibellini, L'immagine di Lepanto : la celebrazione della vittoria nella letteratura e nell'arte veneziana, Marsilio, Venezia 2008
La costruzione del nemico
Diedo Girolamo [1535-1615], La battaglia di Lepanto,
(il testo, scritto nel dicembre 1571, è reperibile nella biblioteca universitaria di Pavia nell’edizione Daelli 1863. La stessa edizione in formato .pdf è scaricabile gratuitamente in Google Libri)
N. Capponi, Lepanto 1571 : la lega santa contro l'impero ottomano, Saggiatore, Milano 2008
A. Barbero, Lepanto, la battaglia dei tre imperi, Laterza, Bari 2010
G. Ricci, Ossessione turca, Il Mulino, 2002
E. Said, Orientalismo, qualsiasi edizione
Modulo b: problemi e metodi (prof. A. Ferraresi)
Dato il carattere seminariale del corso, la bibliografia verrà definita nel corso delle lezioni, anche in relazione agli interessi degli studenti. Si indica comunque una bibliografia di riferimento e di orientamento:
Le origini dell'Università, a cura di G. Arnaldi, Bologna, il Mulino, 1974; M. Roggero, Professori e studenti nelle università tra crisi e riforme, in Storia d'Italia, Annali, 4: Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino, Einaudi, 1981, pp. 1037‑ 1081; Le università in Europa dall'Umanesimo all'età dei Lumi, a cura di G.P. Brizzi e J. Verger, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2002; A History of the University in Europe, II: Universities in Early Modern Europe (1500–1800), ed. H. de Ridder-Symoens, Cambridge, Cambridge UP, 1996; Storia delle università in Italia, a cura di G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, 3 voll., Messina, Sicania, 2007; P. F. Grendler, The Universities of the Italian RenaissanceBaltimore & London, The John Hopkins UP, 2002; E. Brambilla, Genealogie del sapere. Università, professioni giuridiche e nobiltà togata in Italia (XIII-XVIII secolo)//, Milano, Unicopli, 2005.
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alla conoscenza e all’uso consapevole degli strumenti tecnico/concettuali della storiografia in ambito modernista. Il percorso di studio parte da uno sguardo d’insieme sulle caratteristiche della professione storica seguendo il filo della riflessione blochiana per arrivare a prendere in considerazione le potenzialità delle fonti iconografiche e i problemi metodologici connessi al loro uso.
Nella prospettiva metodologica illustrata e utilizzando sia documenti scritti sia materiale iconografico sarà esaminato un caso di studio: Il turco come nemico nella prima età moderna
A partire da un evento militare (battaglia di Lepanto, 1571) che ha assunto – nell’immediato e nei secoli - un valore simbolico attraverso il quale si fa circolare ancora oggi il concetto di “scontro di civiltà” si rifletterà sulle dinamiche che presiedono alla costruzione della figura del nemico, sulla evoluzione nel tempo e sulle cautele che lo storico deve mettere in atto nell’operazione di analisi delle fonti
Bibliografia
Bibliografia
M. Bloch, Apologia della storia, Einaudi, Torino, qualsiasi edizione.
P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, qualsiasi edizione
S. Luzzatto, Prima lezione di metodo storico, Laterza, Bari 2011
F. Haskell, Le immagini della storia : l'arte e l'interpretazione del passato, Einaudi 1997 (il testo è reperibile in diverse copie nelle biblioteche pavesi), parti.
Un testo a scelta tra:
G. Ricci, I turchi alle porte, Il Mulino, 2008
G. Ricci, Appello al Turco, Viella, 2011
Harper James G.: (ed.), The Turk and Islam in the Western Eye, 1450-1750, Visual Imagery Before Orientalism, Ashgate 2011, introduzione e un saggio da concordare con il docente
G. Poumarède, Il Mediterraneo oltre le Crociate : la guerra turca nel Cinquecento e nel Seicento tra leggende e realtà, Utet 2011
Altri testi di riferimento.
Metodo storico
C. Ginzburg, Miti emblemi spie. Morfologia e storia, qualsiasi edizione
C. Ginzburg, Il filo e le tracce: vero, falso, finto, Feltrinelli, Milano 2006
Fonti per la storia moderna
P. Burke, La storia culturale, Il Mulino, Bologna 2006
C. Gibellini, L'immagine di Lepanto : la celebrazione della vittoria nella letteratura e nell'arte veneziana, Marsilio, Venezia 2008
La costruzione del nemico
Diedo Girolamo [1535-1615], La battaglia di Lepanto,
(il testo, scritto nel dicembre 1571, è reperibile nella biblioteca universitaria di Pavia nell’edizione Daelli 1863. La stessa edizione in formato .pdf è scaricabile gratuitamente in Google Libri)
N. Capponi, Lepanto 1571 : la lega santa contro l'impero ottomano, Saggiatore, Milano 2008
A. Barbero, Lepanto, la battaglia dei tre imperi, Laterza, Bari 2010
G. Ricci, Ossessione turca, Il Mulino, 2002
E. Said, Orientalismo, qualsiasi edizione
il corso si propone di dare un' approfondita conoscenza delle organizzazioni culturali dell'Europa moderna, in rapporto al contesto sociale, economico e politico, con particolare riferimento alle università e agli altri luoghi di istruzione superiore professionale. In una prospettiva di lungo periodo focalizzerà differenze, permanenze, mutamenti tra i diversi modelli europei.
La conoscenza della storia moderna andrà approfondita sui seguenti manuali:
- G. Ricuperati, F. Ieva, Manuale di storia moderna, Torino , Utet, 2006.2008, 2 voll.;
- A. Prosperi, P. Viola, Storia moderna e contemporanea, Torino, Einaudi (PBE), vol. I e II.;
- Storia Moderna, Roma, Donzelli, 1998.
Dato il carattere seminariale del corso, la bibliografia verrà definita nel corso delle lezioni, anche in relazione agli interessi degli studenti. Si indica comunque una bibliografia di riferimento e di orientamento:
Le origini dell'Università, a cura di G. Arnaldi, Bologna, il Mulino, 1974; M. Roggero, Professori e studenti nelle università tra crisi e riforme, in Storia d'Italia, Annali, 4: Intellettuali e potere, a cura di C. Vivanti, Torino, Einaudi, 1981, pp. 1037-1081; Le università in Europa dall'Umanesimo all'età dei Lumi, a cura di G.P. Brizzi e J. Verger, Cinisello Balsamo, Silvana editoriale, 2002; A History of the University in Europe, II: Universities in Early Modern Europe (1500–1800), ed. H. de Ridder-Symoens, Cambridge, Cambridge UP, 1996; Storia delle università in Italia, a cura di G. P. Brizzi, P. Del Negro, A. Romano, 3 voll., Messina, Sicania, 2007; P. F. Grendler, The Universities of the Italian RenaissanceBaltimore & London, The John Hopkins UP, 2002; E. Brambilla, Genealogie del sapere. Università, professioni giuridiche e nobiltà togata in Italia (XIII-XVIII secolo)//, Milano, Unicopli, 2005.
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it