Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia contemporanea (10 CFU)

Storia contemporanea (10 CFU)

Docenti:
Signori Elisa
Anno accademico:
2004/2005
Decreto Ministeriale:
509/99

Programma

Il corso si presenta come semestrale (10 CFU). Si articola in due moduli , l'uno A, di carattere generale, istituzionale e propedeutico, l'altro B, di livello avanzato e di taglio analitico, ciascuno di essi è frequentabile anche separatamente sono attribuiti 5CFU. Modulo A Il corso mira a precisare e approfondire la conoscenza delle problematiche storiche del mondo contemporaneo, ponendo, in particolare, l'accento sugli ultimi decenni del XIX e sul XX secolo, nonché sulla interconnessione a scala mondiale dei fenomeni socio-economici, politico-istituzionali, demografici, culturali, di confronto e conflitto tra le diverse aree e entità statuali. In tale ambito si dedicherà uno spazio specifico alla considerazione delle metodologie della ricerca, all'analisi e scelta delle fonti, all'uso di categorie concettuali e paradigmi esplicativi, al fine di stimolare un approccio criticamente consapevole alla disciplina e ai suoi percorsi interpretativi. Programma Lo svolgimento del corso avrà la seguente scansione: 1) introduzione alla storia contemporanea: problemi di metodo e di periodizzazione, la nozione di contemporaneità, parole-chiave, tipologia e critica delle fonti, archivi tra storia e memoria. 2) Strumenti e metodi della ricerca bibliografica : percorsi tradizionali (repertori, bibliografie cartacee) e strumenti informatici. 3) Temi e problemi dell'età contemporanea: nodi cruciali e tendenze di sviluppo nella politica interna e internazionale, istituzioni e comportamenti politici, lineamenti dell'evoluzione della/e società e delle strutture economiche, mutamento e continuità nei processi demografici, culturali, tecnologico-produttivi, scientifici. Il corso può essere seguito da tutti gli studenti. Modulo B Il corso mira ad affrontare in una prospettiva analitica e di storia comparata fenomeni e momenti specifici dell'età contemporanea, mettendo a fuoco i risultati del dibattito storiografico, consolidato e in corso, e guidando gli studenti al diretto esame di fonti e documenti. Programma La Grande Guerra come laboratorio della modernità. A novant'anni dallo scoppio della prima guerra mondiale, rimasta nella memoria collettiva e nel lessico storiografico come la "Grande guerra" per antonomasia, si affronterà un'ampia ricognizione dell'orizzonte problematico e documentario legato al conflitto, in un'ottica comparata volta a metterne a fuoco la dimensione internazionale e non solo italiana. Oggetto di approfondimenti specifici saranno gli aspetti politici e istituzionali, tecnologici e militari, sociali e sanitari, culturali e simbolici colti nella dinamica tra le due realtà del fronte interno e della guerra combattuta. Fonti di varia tipologia, istituzionali e soggettive, d'archivio e memorialistiche, iconografiche e filmiche costituiranno la trama di tale percorso.

Bibliografia

Programma d'esame Il programma d’esame si articola in due parti, l’una di carattere generale e introduttiva, l’altra di tipo monografico. Parte prima E’ richiesta una conoscenza generale della storia europea e del mondo nell’arco cronologico identificato dal secolo XX, con attenzione specifica ai fenomeni culturali e demografici, all’evoluzione della società, delle strutture economiche, delle istituzioni e dei comportamenti politici, senza trascurare le connessioni-chiave con gli ultimi decenni del secolo XIX. Il libro di testo adottato è il seguente: T.DETTI, G.GOZZINI, Storia contemporanea. II. Il Novecento, Bruno Mondadori ed., Milano 2002. Si raccomanda il ricorso assiduo a strumenti ausiliari quali gli atlanti storici, debitamente aggiornati, e, per colmare le eventuali lacune di informazione storica di base, la consultazione di dizionari storici e di manuali di storia di scuola secondaria superiore. Per coloro che non frequentano il programma prevede anche la lettura di una a scelta tra le opere sotto elencate: G.DE LUNA, La passione e la ragione. Fonti e metodi dello storico contemporaneo, Firenze, La Nuova Italia 2001; '900.I tempi della storia, a cura di C.PAVONE, Roma 1997; M. L.SALVADORI, Il Novecento. Un'introduzione, Bari Laterza,2002. M.BLOCH, Apologia della storia o mestiere dello storico, Einaudi, Torino 1969. Per questa prima parte la prova d'esame è scritta. Verrà proposto ai candidati un questionario con domande a risposte aperte in uno spazio predefinito. I quesiti riguarderanno le categorie concettuali, i temi e i problemi storiografici, la dislocazione nel tempo e nello spazio dei fenomeni e processi-chiave dell'età contemporanea. Parte seconda A. E' richiesta la conoscenza e l'analisi critica dei seguenti studi: A.GIBELLI, La Grande Guerra degli italiani 1915-18, Firenze Sansoni 1999; STEPHANE AUDOIN-ROUZEAU, ANNETTE BECKER, La violenza , la crociata e il lutto. La Grande Guerra e la storia del Novecento, Einaudi Torino, 2002, pp. 3-77 B. Per l'approfondimento delle tematiche specifiche uno a scelta dei volumi qui di seguito indicati: MARIO ISNENGHI, Il mito della Grande Guerra, Bologna Il Mulino 1989; GIULIANA PROCACCI, a cura di, Soldati e prigionieri italiani nella Grande guerra , Torino , Bollati Boringhieri, 2000; ERIC LEED, Terra di nessuno: esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Bologna, Il Mulino 1985; PIERO MELOGRANI, Storia politica della Grande Guerra, Bari, Laterza 1969 Plotone d'esecuzione : i processi della prima guerra mondiale a cura Enzo Forcella, Alberto Monticone . - Bari , Laterza, 1968 Gli intellettuali e la grande guerra , a cura di V.Calì, G.Corni, G.Ferrandi, Bologna, Il Mulino 2000 Per coloro che non hanno frequentato le lezioni il programma d'esame prevede, oltre ai testi sopracitati al punto 1, la conoscenza di due opere tra quelle sopra elencate al punto 2. Per questa parte di programma la prova d’esame consiste in un colloquio orale.

Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it