Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA

Corsi di laurea:
Filosofia
Docenti:
Gastaldi Silvia
Mutuato da:
Storia della filosofia antica ?a, Storia della filosofia antica ?b
Anno accademico:
2012/2013
Codice corso:
500051
Crediti formativi:
12
Ambito:
M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
II semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Sulla prima parte del corso (parte istituzionale) deve essere sostenuto un esame scritto. Il suo superamento consente di accedere alla prova orale relativa alla seconda parte (parte monografica). Saranno proposte tre domande: due saranno relative agli autori o ai movimenti filosofici studiati, la terza richiederà il commento di uno dei brani d'autore analizzati durante le lezioni. Il relativo testo sarà fornito in fotocopia. Il tempo a disposizione sarà di due ore.

La verifica relativa alla seconda parte del corso (parte monografica) avverrà tramite un'interrogazione orale vertente sugli argomenti trattati a lezione.

Prerequisiti

È opportuno che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, conoscano, almeno a grandi linee, i principali avvenimenti storici relativi al periodo compreso tra la nascita della polis e la fine dell'impero romano, al fine di collocare gli autori e i movimenti filosofici studiati nel loro ambito cronologico.

Programma

Parte prima (istituzionale)

Introduzione alla storia della filosofia antica

Verranno presentati i principali autori e i maggiori movimenti filosofici che caratterizzano lo sviluppo del pensiero antico, dalle origini al neoplatonismo. La parte espositiva sarà affiancata dalla lettura di brani tratti dai testi filosofici più rilevanti.

Parte seconda (monografica)

Lettura e commento dei libri I-IV della Repubblica di Platone

Saranno analizzati i primi quattro libri della “Repubblica”, al fine di seguire il percorso che conduce Platone a elaborare il suo progetto di città giusta, la “kallipolis”.
Si esamineranno anzitutto la collocazione del dialogo nell’ambito della produzione platonica e il suo ruolo all’interno del dibattito sulla giustizia che si sviluppa in Atene tra V e IV secolo, e poi si darà conto, attraverso la lettura del testo, del progetto platonico, dei suoi presupposti teorici, delle metodologie adottate.

Bibliografia

Parte prima (istituzionale)

G. Cambiano - M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, vol. I, pp. 1 – 209.

Oltre allo studio della trattazione manualistica, si richiede la conoscenza dei testi, contenuti nella parte antologica del manuale, letti e commentati a lezione. L'elenco completo di questi passi sarà distribuito durante il corso.

Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso programma e sono invitati a richiedere alla docente l'elenco dei testi analizzati nell’ambito delle lezioni.

Parte seconda (monografica)

Testo:

Platone La Repubblica, libri I, II, III, IV. Per la Repubblica, si consiglia l'edizione curata da M. Vegetti, BUR, Milano 2006.

Letture critiche:

  • M. Vegetti, Guida alla lettura della Repubblica di Platone, Laterza, Roma-Bari
  • M. Vegetti, Trasimaco, in Id. ( a cura di), Platone, La Repubblica, traduzione e commento, vol I, libro I, Bibliopolis, Napoli 1998, sopp. 233-256
  • M. Vegetti, Glaucone, in Id. ( a cura di), Platone, La Repubblica, traduzione e commento, vol. II, libri II e III, Bibliopolis, Napoli 1998, pp. 151-172
  • S. GastaldiPaideia/mythologia, in M. Vegetti ( a cura di), Platone, La Repubblica, traduzione e commento, vol. II, libri II e III, Bibliopolis, Napoli 1998, pp. 333-392
  • M. Vegetti, Sophia/logistikon, in Id. ( a cura di), Platone, La Repubblica, traduzione e commento, vol. III, libro IV,Bibliopolos, Napoli 1998. pp. 177-186
  • F. Calabi, Andreia/thymoeides, in M. Vegetti ( a cura di), Platone, La Repubblica, traduzione e commento, vol. III, libro IV, Bibliopolis, Napoli 1998, pp. 187-203
  • S. Gastaldi,Sophrosyne, in M. Vegetti ( a cura di), Platone, La Repubblica, traduzione e commento, vol. III, libro IV, Bibliopolis, Napoli 1998, pp. 205-237
  • S. Campese, Epithymia/ Epithymetikon, in M. Vegetti ( a cura di), Platone, La Repubblica, traduzione e commento, vol. III, libro IV, Bibliopolis, Napoli 1998, pp. 245-286.

N. B. Tutti i saggi segnalati, relativi al commento alla Repubblica, sono disponibili presso la Biblioteca Boezio.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it