Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE

STORIA DELL'EUROPA MEDIEVALE

Corsi di laurea:
Storia d'Europa
Docenti:
Frank Thomas, Rando Daniela
Mutuato da:
Civiltà del basso Medioevo, Storia d'Europa nel Medioevo
Anno accademico:
2012/2013
Codice corso:
504450
Crediti formativi:
12
Ambito:
M-STO/01 STORIA MEDIEVALE
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
4º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

- partecipazione dello studente alle discussioni
- esposizione orale del suo tema
- correzione della tesina scritta
- esame orale sul contenuto del corso

Prerequisiti

Laurea triennale in lettere o disciplina affine. Capacità di leggere testi anche estesi in italiano medievale e brevi documenti latini.

Programma

Il corso si compone di due moduli:

Il pellegrinaggio in Terrasanta nel XIV e XV secolo: le relazioni di viaggio come fonti storiche

Si studieranno passaggi scelti di relazioni di viaggio in Palestina, scritte da pellegrini sia italiani sia tedeschi nel XIV e XV secolo. Per lo storico si tratta di una lettura problematica perché tali testi richiedono un'attenta analisi delle fonti (ad esempio bibliche) utilizzate dagli autori e degli stereotipi che influenzavano le esperienze di viaggio. D'altra parte le relazioni si rivelano fonti interessantissime non solo per le informazioni che danno sulla realtà dei viaggi marini tardomedievali e dei luoghi visitati in Terrasanta, ma anche perché i testi e le loro illustrazioni permettono, soprattutto se messi a confronto tra di loro, di entrare nella mentalità e nell'immaginario dei viaggiatori di un'epoca lontana.

Le università medievali e lo Studium pavese

Il corso si propone di seguire origini e sviluppo delle università europee, considerando gli aspetti culturali, sociali, istituzionali del fenomeno, con speciale attenzione allo studium pavese. Verrà in particolare discusso il contributo delle istituzioni universitarie alla nascita di un ceto di “professionisti della politica” e il ruolo d’intellettuali ‘organici’ o ‘critici’ svolto da questi ultimi (J. Le Goff, A. de Libera), specie in relazione con i grandi dibattiti sulle riforme (riforma della chiesa, riforma dell’impero) del Tre-Quattrocento.

Bibliografia

Per il I modulo:
A) Bibliografia e programma d’esame per gli studenti frequentanti:
- appunti dalle lezioni
- Gabriella Bartolini / Franco Cardini, Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale, Roma/Bari (Laterza) 1991
- relazione orale di approfondimento di un tema presentato durante il corso e tesina scritta relativa

B) Bibliografia e programma d’esame per gli studenti non frequentanti:
1) una delle due monografie seguenti, a scelta:
- Franco Cardini, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna, Bologna (Il Mulino) 2002, capitoli IV-VII
- Aryeh Graboïs, Le pèlerin occidental en Terre sainte au Moyen Age, Paris/Bruxelles (De Boeck & Larcier) 1998, introduzione e capitoli I-VII

2) una delle seguenti tre edizioni di testi trecenteschi, a scelta:
- Fra Giovanni di Fedanzola da Perugia, Descriptio Terrae Sanctae. Ms. Casanatense 3876, a cura di U. Nicolini / R. Nelli, Jerusalem (Franciscan Printing Press) 2003 (Studium Biblicum Franciscanum, Collectio Maior, vol. 43)
- Niccolò da Poggibonsi, Libro d'Oltramare, a cura di Antonio Lanzi, in: Pellegrini scrittori. Viaggiatori toscani del '300 in Terrasanta, a cura di Antonio Lanza / Marcellina Troncarelli, Firenze (Gruppo editoriale fiorentino) 1990, pp. 31-158
- Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale, a cura di Gabriella Bartolini / Franco Cardini, Roma/Bari (Laterza) 1991

3) una delle seguenti tre edizioni di testi quattrocenteschi, a scelta:
- Viaggio a Gerusalemme di Pietro Casola, a cura di Anna Paoletti, Alessandria (Edizioni dell'Orso) 2001 (Oltramare 11)
- Bernhard von Breydenbach, Peregrinationes: un viaggiatore del Quattrocento a Gerusalemme e in Egitto. Ristampa anastatica dell'incunabolo, trad. italiana e note di Gabriella Bartolini / Giulio Caporali, saggio introduttivo di Gabriella Bartolini, Manziana 2000
- La „Jerosolomitana Peregrinatione“ del mercante milanese Bernardo Dinali (1492), dal codice della Biblioteca Statale di Lucca Ms. 1301, cc. 1r-37v, a cura di Ilaria Sabbatini, Lucca (Maria Pacini Fazzi editore) 2009 (Viatores 1)

Per il II modulo:
Bibliografia per studenti frequentanti:
1. Appunti dalle lezioni
2. relazione orale e tesina scritta
3. Verger, Jacques. Le università nel Medioevo, Bologna, Il mulino, 1991

Bibliografia per studenti non frequentanti:
1. Verger, Jacques. Le università nel Medioevo, Bologna, Il mulino, 1991.
2. Quattro saggi a scelta tratti da Almum Studium Papiense. Storia dell'università di Pavia, I, Dalle origini all'età spagnola, 1, Le origini, a cura di D. Mantovani, Cisalpino 2012 (la scelta è tra i saggi, non tra le schede).
3. Storia delle università in Italia , a cura di Gian Paolo Brizzi, Piero Del Negro, Andrea Romano, Messina 2007 (sei saggi a scelta fra Brizzi, Dolcini, Cortese, Nardi, Romano, Frova, Bortolami, Novarese).


Moduli

Docente:
Frank Thomas

Programma

Il pellegrinaggio in Terrasanta nel XIV e XV secolo: le relazioni di viaggio come fonti storiche

Si studieranno passaggi scelti di relazioni di viaggio in Palestina, scritte da pellegrini sia italiani sia tedeschi nel XIV e XV secolo. Per lo storico si tratta di una lettura problematica perché tali testi richiedono un'attenta analisi delle fonti (ad esempio bibliche) utilizzate dagli autori e degli stereotipi che influenzavano le esperienze di viaggio. D'altra parte le relazioni si rivelano fonti interessantissime non solo per le informazioni che danno sulla realtà dei viaggi marini tardomedievali e dei luoghi visitati in Terrasanta, ma anche perché i testi e le loro illustrazioni permettono, soprattutto se messi a confronto tra di loro, di entrare nella mentalità e nell'immaginario dei viaggiatori di un'epoca lontana.

Bibliografia

A) Bibliografia e programma d’esame per gli studenti frequentanti:
- appunti dalle lezioni
- Gabriella Bartolini / Franco Cardini, Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale, Roma/Bari (Laterza) 1991
- relazione orale di approfondimento di un tema presentato durante il corso e tesina scritta relativa

B) Bibliografia e programma d’esame per gli studenti non frequentanti:
1) una delle due monografie seguenti, a scelta:
- Franco Cardini, In Terrasanta. Pellegrini italiani tra Medioevo e prima età moderna, Bologna (Il Mulino) 2002, capitoli IV-VII
- Aryeh Graboïs, Le pèlerin occidental en Terre sainte au Moyen Age, Paris/Bruxelles (De Boeck & Larcier) 1998, introduzione e capitoli I-VII

2) una delle seguenti tre edizioni di testi trecenteschi, a scelta:
- Fra Giovanni di Fedanzola da Perugia, Descriptio Terrae Sanctae. Ms. Casanatense 3876, a cura di U. Nicolini / R. Nelli, Jerusalem (Franciscan Printing Press) 2003 (Studium Biblicum Franciscanum, Collectio Maior, vol. 43)
- Niccolò da Poggibonsi, Libro d'Oltramare, a cura di Antonio Lanzi, in: Pellegrini scrittori. Viaggiatori toscani del '300 in Terrasanta, a cura di Antonio Lanza / Marcellina Troncarelli, Firenze (Gruppo editoriale fiorentino) 1990, pp. 31-158
- Nel nome di Dio facemmo vela. Viaggio in Oriente di un pellegrino medievale, a cura di Gabriella Bartolini / Franco Cardini, Roma/Bari (Laterza) 1991

3) una delle seguenti tre edizioni di testi quattrocenteschi, a scelta:
- Viaggio a Gerusalemme di Pietro Casola, a cura di Anna Paoletti, Alessandria (Edizioni dell'Orso) 2001 (Oltramare 11)
- Bernhard von Breydenbach, Peregrinationes: un viaggiatore del Quattrocento a Gerusalemme e in Egitto. Ristampa anastatica dell'incunabolo, trad. italiana e note di Gabriella Bartolini / Giulio Caporali, saggio introduttivo di Gabriella Bartolini, Manziana 2000
- La „Jerosolomitana Peregrinatione“ del mercante milanese Bernardo Dinali (1492), dal codice della Biblioteca Statale di Lucca Ms. 1301, cc. 1r-37v, a cura di Ilaria Sabbatini, Lucca (Maria Pacini Fazzi editore) 2009 (Viatores 1)


Docente:
Rando Daniela

Programma

Le università medievali e lo Studium pavese

Il corso si propone di seguire origini e sviluppo delle università europee, considerando gli aspetti culturali, sociali, istituzionali del fenomeno, con speciale attenzione allo studium pavese. Verrà in particolare discusso il contributo delle istituzioni universitarie alla nascita di un ceto di “professionisti della politica” e il ruolo d’intellettuali ‘organici’ o ‘critici’ svolto da questi ultimi (J. Le Goff, A. de Libera), specie in relazione con i grandi dibattiti sulle riforme (riforma della chiesa, riforma dell’impero) del Tre-Quattrocento.

Bibliografia

Bibliografia per studenti frequentanti:
1. Appunti dalle lezioni
2. relazione orale e tesina scritta
3. Verger, Jacques. Le università nel Medioevo, Bologna, Il mulino, 1991

Bibliografia per studenti non frequentanti:
1. Verger, Jacques. Le università nel Medioevo, Bologna, Il mulino, 1991.
2. Quattro saggi a scelta tratti da Almum Studium Papiense. Storia dell'università di Pavia, I, Dalle origini all'età spagnola, 1, Le origini, a cura di D. Mantovani, Cisalpino 2012 (la scelta è tra i saggi, non tra le schede).
3. Storia delle università in Italia , a cura di Gian Paolo Brizzi, Piero Del Negro, Andrea Romano, Messina 2007 (sei saggi a scelta fra Brizzi, Dolcini, Cortese, Nardi, Romano, Frova, Bortolami, Novarese).


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it