Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › LINGUISTICA APPLICATA

LINGUISTICA APPLICATA

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Jezek Elisabetta
Mutuato da:
Linguistica applicata - a, Pragmatica e linguistica del testo
Anno accademico:
2012/2013
Codice corso:
501542
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
II semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Modulo Linguistica Applicata -a

Prova orale di verifica dell’apprendimento dei contenuti del corso.
Indagine empirica di un problema linguistico a scelta dello studente, concordato con la docente.
Elaborato scritto di 8 cartelle riportante i risultati dell'analisi empirica.

Modulo Pragmatica e Linguistica del Testo

L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del Corso, preceduta da un’analisi scritta di testi.
Lo studente frequentante porterà gli appunti del corso, il manuale (Andorno 2003) e la guida di Andorno (2005), un saggio a scelta di M.-E. Conte (tratto da Conte 1988 o 2010), uno di Chini (2003 o 2008) e un terzo scelto fra le letture indicate nella bibliografia.
Chi non potesse frequentare porterà il manuale (Andorno 2003) e la guida di Andorno (2005), oltre a un volume a scelta (o un congruo numero di saggi) scelto dalla lista di letture fornita o comunque concordato con la docente.

Prerequisiti

Il corso presuppone la conoscenza di nozioni e categorie di linguistica generale. E’ dunque necessario aver almeno frequentato un corso di Linguistica generale di base o, nel caso di studenti di corsi di Laurea diversi da Lingue e Lettere, è necessario che colmino personalmente le lacune in tale settore con letture integrative propedeutiche suggerite dalla docente.

Programma

Modulo Lingustica Applicata -a

Il corso approfondisce le modalità di analisi linguistica attraverso l'uso di corpora annotati. Lo studente sarà in grado di pianificare e condurre l'analisi di un fenomeno linguistico utilizzando metodologie e stumenti provenienti dalla linguistica dei corpora e dalla linguistica computazionale.

1. Cosa è un corpus annotato.
2. Metodi e strumenti per interrogare i corpora.
3. Annotazione e mark-up.
4. Le espressioni regolari.
5. Frequenza e Misure di Associazione.
6. Tipi di corpora.
7. Esempi di analisi linguistica corpus-based e corpus-driven.

Modulo Pragmatica e Linguistica del Testo

1. Introduzione alla linguistica del testo e al concetto di testo
2. Criteri di testualità, con particolare attenzione a coesione, coerenza e situazionalità. Anafora, catene anaforiche e deissi
3. Il testo come unità semantico-comunicativa: struttura informativa degli enunciati e tipologia testuale
4. Performatività e atti linguistici
5. La logica della conversazione. Elementi di analisi della conversazione
6. Cenni all’acquisizione di abilità testuali in L1 e L2 diverse
Metodi didattici:
Lezioni frontali
Analisi di testi forniti dal docente o raccolti dagli studenti

Bibliografia

Modulo Linguistica Applicata -a

1. Baroni M. and A. Kilgarriff. 2006. “Large Linguistically-Processed Web Corpora for Multiple Languages”. In Proceedings of EACL 2006 (European Association for Computational Linguistics), 87-90.

2. Kilgarriff A., Rychlý, P., Smrž, P. Tugwell,D. 2004. "The Sketch Engine". In Williams G. and S. Vessier (eds.), Proceedings of the XI Euralex International Congress, July 6-10, 2004, Lorient, France. 105-111.

3. Leech G. 2005. “Adding Linguistic Annotation”. In Developing Linguistic Corpora: a Guide to Good Practice, ed. M. Wynne. Oxford: Oxbow Books: 17-29. Available online at http://ahds.ac.uk/linguistic- corpora/chapter2.htm

4. Lenci A., Montemagni S., Pirrelli V. 2005. Testo e Computer – Cap. 1: I dati della lingua; Cap. 8: “L’annotazione linguistica del testo”, Roma: Carocci.

5. Sinclair J. 2005. “Corpus and Text - Basic Principles”. In Developing Linguistic Corpora: a Guide to Good Practice, ed. M. Wynne. Oxford: Oxbow Books: 1-16. Available online at http://ahds.ac.uk/linguistic- corpora/chapter1.htm

6. Sinclair J. 2005. “Appendix: How to Build a Corpus”. In Developing Linguistic Corpora: a Guide to Good Practice, ed. M. Wynne. Oxford: Oxbow Books: 1-16. Available online at http://ahds.ac.uk/linguistic- corpora/appendix.htm

Ulteriori materiali bibliografici e didattici verranno forniti a lezione.

Modulo Pragmatica e Linguistica del Testo

1. ANDORNO C., 2003, Linguistica testuale. Un'introduzione, Roma, Carocci.
2. ANDORNO C., 2005, Che cos'è la pragmatica linguistica, Roma, Carocci.
3. CHINI M., 2008, Spunti comparativi sulla testualità nell'italiano L2 di tedescofoni e ispanofoni. In G. Bernini/L. Spreafico /A. Valentini, a cura di, Competenze lessicali e discorsive nell'acquisizione di lingue seconde. Perugia, Guerra, 301-339.
4. CHINI M. et al. 2003, Aspetti della testualità nell'italiano L2, in A. Giacalone Ramat (a cura di), Verso l'italiano, Roma, Carocci, 179-200.
5. CONTE M.E., 1988, Condizioni di coerenza. Ricerche di linguistica testuale, Firenze, La Nuova Italia (poi Torino, Edizioni dell'Orso, 1999).
6. CONTE M.E., 2010, Vettori del testo. Pragmatica e semantica fra storia e innovazione, a cura di F. Venier e D. Proietti, Roma, Carocci.
7. BERRETTA, M., 1995, Ordini marcati dei costituenti maggiori di frase. Una rassegna, in Linguistica e Filologia 1, 125-170 (poi in Temi e percorsi della linguistica. Scritti scelti, Vercelli, Mercurio, 2002).
8. FELE, G., 2007, L'analisi della conversazione, Bologna, il Mulino.
9. SBISA' M. (a cura di), 1978, Gli atti linguistici, Milano, Feltrinelli.
10. VENIER F. (a cura di), Tra pragmatica e linguistica testuale. Ricordando Maria-Elisabeth Conte, Alessandria, Edizioni dell'Orso.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it