Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Letteratura italiana

Letteratura italiana

Corsi di laurea:
Filosofia
Docenti:
Lucchini Guido
Anno accademico:
2012/2013
Codice corso:
500062
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
30
Periodo:
4º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

esame orale

Prerequisiti

Prerequisiti: nessuno. Modalità d’esame: orale. Per i non frequentanti si prevedono uno o più testi d’integrazione, scelti all’interno della bibliografia

Programma

Interpretazioni novecentesche di Machiavelli.

Bibliografia

B. Croce, Elementi di politica, Bari, Laterza, 1925, II, Per la storia della filosofia della politica, pp. 59-90, in particolare il par. I. Machiavelli e Vico. La politica e l’etica; ID., Teoria e storia della storiografia, Milano, Adelphi, 1989, Questioni preliminari, pp. 185-201; ID., Conversazioni critiche, serie quarta, Bari, Laterza, 19512, pp. 14-20, 95-96; ID:, Discorsi di varia filosofia, vol. II, Bari, Laterza, 19592, pp. 200-16; F. Chabod, Scritti su Machiavelli, Torino, Einaudi, 1971, in particolare La genesi del Principe, «Post res perditas», Sulla composizione de Il Principe di Niccolò Machiavelli; L. Russo, Machiavelli, Bari, Laterza, 1972, i Prolegomeni a Machiavelli e le Postille a Machiavelli; F. Gilbert, Machiavelli e il suo tempo, Bologna, il Mulino, 1999, i capp.: Il concetto umanistico di principe e «Il Principe»di Machiavelli; L’idea di nazionalismo nel «Principe»; Composizione e struttura dei «Discorsi», pp. 171-252; ID., Machiavelli e Guicciardini, Torino, Einaudi, 1970 (nuova ed. 2012), parte prima, capp. III e IV; G. Sasso, Studi su Machiavelli, Napoli, Morano, 1967; ID., Intorno alla composizione dei «Discorsi» di Niccolò Machiavelli, in «Giornale storico della letteratura italiana», CXXXIV, 1957, pp. 482-534, CXXXV, 1958, pp. 215-59; ID., Machiavelli e gli antichi e altri saggi, Milano-Napoli, Ricciardi, 1997, capp.IV, V, VI; ID., Il «Principe» ebbe due redazioni?, in «La Cultura», XIX, pp. 52-109; M. Martelli, La logica provvidenzialistica e il capitolo XXVI del «Principe», in «Interpres», IV, 1981-82, pp. 375-83; ID., La struttura deformata. Studio sulla diacronia del capitolo III del «Principe», in «Studi di filologia italiana», XIX, 1981, pp. 77-116; G. Inglese, Per Machiavelli. L'arte dello stato, la cognizione delle storie, Roma, Carocci, 2006; F. Bausi, I ‘Discorsi’ di Niccolò Machiavelli. Genesi e struttura, Firenze, Sansoni, 1985; C. Dionisotti, Machiavellerie. Storia e fortuna di Machiavelli, Torino, Einaudi, 1980, Dalla repubblica al principato, pp. 101-53; R. von Albertini, Firenze dalla repubblica al principato. Storia e coscienza politica, Torino, Einaudi,1995, cap. I, pp. 3-103; F. Meinecke, L’idea della ragion di stato nella storia moderna, Firenze, Sansoni, 1970, Introduzione e cap. I, pp. I-48; E. Cassirer, Il mito dello stato, Milano, Longanesi, 1971, cap. X, pp. 205-26.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it