Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › FILOSOFIA TEORETICA
Esame orale
Nessuno
Programma per frequentanti e per non frequentanti
Prima parte
Riflessione e metodo in filosofia
Le lezioni accompagneranno gli allievi a riflettere sulla genesi del problema della filosofia, e sulla questione del metodo in filosofia.
Testi
Un testo a scelta tra le seguenti letture introduttive:
G. Semerari, Filosofia. Lezioni preliminari, Guerini e Associati, Milano 1991
T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore, Milano 1996
C. Sini, Filosofia teoretica, Jaca Book, Milano 1992
Temi e testi che saranno analizzati durante le lezioni:
1. L’inizio autoriflessivo della filosofia: meraviglia, epoché, dubbio:
S. Borutti, Filosofia e scena primaria: figure dell’inizio, “Paradigmi”, 55, 2001, pp. 7-21.
2. Skepsis. Lo scetticismo come autoconfutazione del realismo filosofico:
G. Preti, Lo scetticismo e il problema della conoscenza, “Rivista critica di storia della filosofia”, I, 1974, pp. 3-21.
E’ facoltativa la lettura delle pp. 22-31, e della seconda parte dell’articolo in “Rivista critica di storia della filosofia”, II, 1974, pp. 123-143,
3. Descartes: Dubbio metodico e ricerca di un criterio intrinseco al conoscere:
R. Descartes, Discorso sul metodo, in Opere, Mondadori Editore, Milano 1986, Parte Prima, Seconda, Terza, Quarta, pp. 149-173.
R. Descartes, Meditazioni metafisiche, in Opere, cit., Prima Meditazione, pp. 211-215, e Seconda Meditazione, pp. 216-223.
4. Hegel: Distanza del sapere naturale dal sapere reale:
G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, La Nuova Italia, Firenze 1963, I vol., Introduzione, pp. 65-78.
5. Husserl: atteggiamento naturale e atteggiamento filosofico:
E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica, Einaudi, Torino 1965, L. I, §§ 27-32, pp. 57-67.
Seconda Parte
Quine: significato e traduzione
Saranno analizzate le critiche che Quine muove alle tesi fondamentali della teoria neoempirista del significato. In particolare, saranno prese in esame la critica al riduzionismo (tesi Duhem-Quine) e alla distinzione analitico/sintetico, e la tesi dell’indeterminatezza della traduzione.
Un seminario didattico a cura del dr Giovanni Raimo sarà dedicato a "Significato, riferimento e condizioni di verità".
Testi:
W.V.O. Quine, Parola e oggetto, Il Saggiatore, Milano 1970, capp. I e II, pp. 8-102.
W.V.O. Quine, Due dogmi dell'empirismo, in Il problema del significato, Ubaldini, Roma 1966, pp. 20-44.
W.V.O. Quine, La teoria e l'osservazione, “Rivista di filosofia”, 1 (1975), pp. 1-19.
Studi:
G. Origgi, Introduzione a Quine, Laterza, Roma-Bari 2000.
S. Borutti-U. Heidmann, La Babele in cui viviamo. Traduzioni, riscritture, culture, Bollati Boringhieri, Torino 2012, cap. 1, pp. 34-66.
Prima parte
Un testo a scelta tra le seguenti letture introduttive:
G. Semerari, Filosofia. Lezioni preliminari, Guerini e Associati, Milano 1991
T. Nagel, Una brevissima introduzione alla filosofia, Il Saggiatore, Milano 1996
C. Sini, Filosofia teoretica, Jaca Book, Milano 1992
Testi obbligatori:
S. Borutti, Filosofia e scena primaria: figure dell’inizio, “Paradigmi”, 55, 2001, pp. 7-21.
G. Preti, Lo scetticismo e il problema della conoscenza, “Rivista critica di storia della filosofia”, I, 1974, pp. 3-21; è facoltativa la lettura delle pp. 22-31, e della seconda parte dell’articolo in “Rivista critica di storia della filosofia”, II, 1974, pp. 123-143,
R. Descartes, Discorso sul metodo, in Opere, Mondadori Editore, Milano 1986, Parte Prima, Seconda, Terza, Quarta, pp. 149-173.
R. Descartes, Meditazioni metafisiche, in Opere, cit., Prima Meditazione, pp. 211-215, e Seconda Meditazione, pp. 216-223.
G. W. F. Hegel, Fenomenologia dello spirito, La Nuova Italia, Firenze 1963, I vol., Introduzione, pp. 65-78.
E. Husserl, Idee per una fenomenologia pura e una filosofia fenomenologica, Einaudi, Torino 1965, L. I, §§ 27-32, pp. 57-67.
Seconda Parte
Testi:
W.V.O. Quine, Parola e oggetto, Il Saggiatore, Milano 1970, capp. I e II, pp. 8-102.
W.V.O. Quine, Due dogmi dell'empirismo, in Il problema del significato, Ubaldini, Roma 1966, pp. 20-44.
W.V.O. Quine, La teoria e l'osservazione, “Rivista di filosofia”, 1 (1975), pp. 1-19.
Studi:
G. Origgi, Introduzione a Quine, Laterza, Roma-Bari 2000.
S. Borutti-U. Heidmann, La Babele in cui viviamo. Traduzioni, riscritture, culture, Bollati Boringhieri, Torino 2012, cap. 1, pp. 34-66 .
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it