Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › FILOLOGIA GERMANICA

FILOLOGIA GERMANICA

Corsi di laurea:
Lingue e culture moderne
Docenti:
Saibene Maria Grazia
Anno accademico:
2012/2013
Codice corso:
501236
Crediti formativi:
12
Ambito:
L-FIL-LET/15 FILOLOGIA GERMANICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
I semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Per la parte di Linguistica germanica la verifica sarà attraverso un test scritto a cui potranno accedere gli studenti frequentanti, mentre per le restanti parti del corso la verifica sarà orale. Gli studenti non frequentanti sosterranno un esame orale.

Prerequisiti

Si richiedono conoscenze di Linguistica generale.

Programma

Paganesimo e cristianesimo nelle letterature germaniche.
Il corso si propone di fornire i fondamenti linguistici e filologici per la lettura e l'interpretazione di testi medievali germanici. Si affronterà lo studio dell'anglosassone e dell'antico alto-tedesco per quanto riguarda fenomeni della fonetica, aspetti della morfologia e riferimenti al lessico di queste lingue. Si avvierà inoltre lo studente allo studio storico e comparato delle lingue germaniche.
Verranno proposti alcuni testi poetici con particolare riferimento al passaggio dalla cultura pagana a quella cristiana e saranno commentati sotto l'aspetto linguistico, stilistico e storico-culturale.

Bibliografia

M.G. Saibene, M. Buzzoni, Manuale di linguistica germanica (con eserciziario su CD), Milano: Cisalpino-Monduzzi Editore, 2006.
R. Simek, “Germanic Religion and the Conversion to Christianity”, in B. Murdoch, M. Read (eds.), Early Germanic Literature and Culture, vol.I, Rochester: Camden House, 2004, pp. 73-101.
M.G. Saibene, “Le formule magiche e le benedizioni del tedesco antico. Analisi linguistica, stilistica e formale”, ACME, vol. XXXVIII, fasc. III, 1985, pp. 23-27, 51-57.
M. Buzzoni. Il “genere” incantesimo nella tradizione anglosassone: aspetti semantico-pragmatici e sviluppo diacronico, Firenze: La Nuova Italia Editrice, 1996, pp. 44- 51.
M.V. Molinari, “Sul ‘Carme di Ildebrando’: nuove prospettive critiche e interpretative”, in U. Schwab, M.V. Molinari (a cura di), Ildebrando. Quattro saggi e i testi, Alessandria: Edizioni dell’Orso, 2001, pp. 47-79.
N. Francovich Onesti (a cura di), Hildebrandslied e Ludwigslied, Parma: Nuova Pratiche Editrice, 1995, pp. 29-48.
Per gli studenti anglisti:
Stanley B. Greenfield and D.G. Calder, A New Critical History of Old English Literature, New York: New York University Press, 1986 (II ed.), pp. 122-146.
Per gli studenti tedeschisti:
L. Mancinelli, Da Carlomagno a Lutero. La letteratura tedesca medievale, Torino: Bollati Boringhieri, 1996, pp. 13-72.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere le seguenti letture:
M.V. Molinari, La Filologia germanica, Bologna: Zanichelli, 1987 (II ed.), pp. 77-145.
G. Brunetti (a cura di), Beowulf, Roma: Carocci Editore, 2003, pp. 7-50.
N. Francovich Onesti (a cura di), Hildebrandslied e Ludwigslied, Parma: Nuova Pratiche Editrice, 1995, pp. 9-29.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it