Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Modelli e tecniche di scrittura
La prova d’esame si articola nel seguente modo:
- discussione della parte manualistica e degli argomenti trattati durante il corso;
- elaborazione di una tesina.
Conoscenza basilare della grammatica italiana.
Il corso intende proporre un percorso nella lingua della comunicazione contemporanea attraverso le differenti tipologie di scritture impiegate dai mass media – carta stampata e internet – e non solo (la lingua della politica, della burocrazia, ecc.). Dopo un’introduzione storico- grammaticale sull’italiano contemporaneo e sulle sue principali caratteristiche, verranno analizzati testi giornalistici odierni e degli ultimi 50 anni, discorsi politici, scritture del web. Il tipo di analisi svolta a lezione, che fungerà da modello per la stesura della tesina da parte degli studenti, verterà in particolar modo sugli aspetti lessicali, sintattici, retorici (in una parola: stilistici), per i quali si fornirà una preliminare esemplificazione condotta su testi letterari.
Manuale (per tutti, frequentanti e no):
Paolo D’Achille, L’italiano contemporaneo, Bologna, il Mulino, 2003.
Tesina (per tutti, frequentanti e no):
Analisi lessicale, sintattica e retorica di due testi giornalistici: uno scelto tra gli articoli (tranne quelli analizzati a lezione) presenti in Giornalismo italiano, a cura e con un saggio introduttivo di F. Contorbia, Milano, Mondadori, 2009, o dal vol. III (1939-1968) o dal vol. IV (1968-2001); il secondo pezzo dovrà essere un articolo recente apparso su un quotidiano cartaceo nazionale.
Prima di realizzare la tesina, ogni studente (frequentante e no) è obbligatoriamente tenuto a comunicare al docente, andando a ricevimento o via mail, gli articoli scelti per l’analisi. La tesina va consegnata al docente in forma cartacea presso la Biblioteca di Lettere “F. Petrarca”, almeno due giorni prima della data dell’esame.
Strumenti per la stesura della tesina:
1) M. Dardano-P. Trifone, La nuova grammatica della lingua italiana, Milano, Zanichelli, 1997 (o edizioni seguenti).
Luca Serianni, Italiano, con la collaborazione di Alberto Castelvecchi, con un glossario di Giuseppe Patota, Milano, Garzanti, 1997.
2) Grande dizionario italiano dell'uso, ideato e diretto da Tullio De Mauro, con la collaborazione di Giulio C. Lepschy e Edoardo Sanguineti, Torino, UTET, 1999.
Grande dizionario della lingua italiana, diretto da Salvatore Battaglia, Torino, UTET, 1960-2003.
3) Dizionario di linguistica, e di filologia, metrica, retorica, diretto da Gian Luigi Beccaria, Torino, Einaudi, 2004.
Bice Mortara Garavelli, Il parlar figurato, Roma-Bari, Laterza, 2010.
Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, 2006 parole nuove, Milano, Sperling & Kupfer, 2005.
Giovanni Adamo e Valeria Della Valle, Neologismi quotidiani, Firenze, Olschki, 2003.
Neologismi. Parole nuove dai giornali, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2008.
Oltre al manuale e alla tesina, i non frequentanti dovranno preparare i seguenti testi:
G. Antonelli, L’italiano nella società della comunicazione, Bologna, il Mulino, 2007 [solo i capp. I, II, III, IV]
Ilaria Bonomi, L’italiano giornalistico: dall'inizio del ’900 ai quotidiani on line, Firenze, Cesati, 2002 [due parti a scelta]
Maurizio Dardano, Il linguaggio dei giornali italiani, Roma-Bari, Laterza, 1973 [una parte a scelta]
Luca Serianni, Italiani scritti, Bologna, il Mulino, 2012 [tutto, tranne i capp. 4, 5, 10, 11].
Lingua e identità: una storia sociale dell’italiano, a cura di Pietro Trifone, Roma, Carocci, 2006 [solo i capp. 8, 9, 10]
Pier Vincenzo Mengaldo, Il Novecento, Bologna, Il Mulino, 1994 [due capitoli a scelta con la relativa parte antologica]
Mirko Tavosanis, L’italiano del web, Roma, Carocci, 2011 [tutta la parte terza]
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it