Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia e critica del cinema - a

Storia e critica del cinema - a

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Toschi Deborah
Anno accademico:
2011/2012
Codice corso:
501531
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
30
Periodo:
2º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Esame orale

Prerequisiti

Nessuno

Programma

Il corso provvederà ad analizzare il cinema come industria, strumento di comunicazione e rappresentazione del reale nelle sue connessioni con specifici contesti socio-culturali. In particolare si prenderanno in esame le fasi iniziali della storia del cinema (il pre-cinema, il cinema delle attrazioni, il modello istituzionale, le avanguardie storiche e il cinema classico), indagate nel contesto italiano, europeo e statunitense.

Bibliografia

Frequentanti :
*D. Bordwell, K. Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw? Hill, 2010
(capitoli: 1-10).
*Dispensa disponibile alla fine del corso presso la Biblioteca Petrarca-sezione Spettacolo. La dispensa comprende i seguenti materiali:
·V. Buccheri, Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione, Carocci, Roma 2003, pp. 140-181.
·F. Casetti, L’occhio del Novecento. Cinema, Esperienza, Modernità, Bompiani, Milano 2005, pp. 187-196.
·S.E. Ejzenstejn, „Eh!“ La purezza del linguaggio cinematografico [1] in S.E. Ejzenstejn, Il montaggio, Marsilio, Venezia 1986, pp. 75-87.
·A. Keas, M in R. White-E. Buscombe (eds)British Film Institute Film Classics, BFI/Fitzroy Dearborn, 2003, pp. 138-166.
· L. Gandini, Howard Hawks – Scarface, Lindau, Torino 2007, pp. 61-81.
·S. Cavell, Alla ricerca della pubblicità. La commedia hollywoodiana del rimatrimonio,Einaudi, Torino 1999, pp. 87-113.
·G. Carluccio, La materia di cui sono fatti i sogni in P. Berretto (a cura di), L’interpretazione dei film. Dieci capolavori della storia del cinema, Marsilio, Venezia 2003, pp. 109-136.
·A. Bazin, Che cosa è il cinema?, Garzanti, Milano 1973, pp. 83-92.
·Genealogie e famiglie allargate. I generi cinematografici nel cinema italiano degli anni Trenta in A. Faccioli (a cura di), Schermi di regime. Cinema italiano degli anni Trenta: la produzione e i generi, Marsilio, Venezia 2010, pp. 12-31.
·A. Aprà, Mario Camerini: dalla realtà alla metafora in O. Caldiron (a cura di), Storia del cinema italiano 1934/39, Marsilio-Edizioni Bianco e Nero, Venezia-Roma 2006, pp. 225-235.
·P. Valentini, Presenze sonore. Il passaggio al sonoro in Italia tra cinema e radio, Le Lettere, Firenze 2007, pp. 137-146.
·L. Miccichè, Il cinema italiano sotto il fascismo elementi per un ripensamento possibile, in M. Argentieri, Risate di regime. La commedia italiana 1930-1944, Marsilio, Venezia 1991, pp. 37-63.

FILM:
1. D.W. Griffith, Intolerance, USA 1916
2. S.M. Ejzenstejn, La corazzata Potemkin, URSS 1925
3. C. Chaplin, La febbre dell’oro, USA 1925
4. F. Lang, M il mostro di Dusseldorf, Germania 1931
5. H. Hawks, Scarface, USA 1932
6. H. Hawks, Susanna, USA 1938
7. O. Welles, Quarto potere, USA 1940
8. M. Camerini, Darò un milione, Italia 1935
9. J. Renoir, La regola del gioco, Francia 1939
10. A. Blasetti, Quattro passi tra le nuvole, Italia 1942

Non frequentanti :
devono aggiungere ai punti precedenti
*V. Buccheri, Il film. Dalla sceneggiatura alla distribuzione, Carocci Editore, Roma 2003.
e la visione di dieci film tra quelli indicati nella lista che sarà comunicata durante il corso.

Erasmus:
*D. Bordwell, K. Thompson, Storia del cinema. Un’introduzione, McGraw? Hill, 2010
(capitoli: 1-10)
*visione di dieci film tra quelli indicati nella lista che sarà comunicata durante il corso.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it