Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
esame orale
nessuno
modulo a
Lineamenti di storia dell’arte italiana ed europea dal VII al XIV secolo.
Il corso affronta l’analisi di significative testimonianze architettoniche e figurative italiane ed europee, con riferimenti al contesto storico, ai connotati formali, iconografici e tecnici.
La frequenza delle lezioni è consigliata
modulo b
La pittura lombarda dei secoli XI-XII.
Il corso affronta l’analisi di testimonianze della pittura murale lombarda tra XI e XII secolo, sviluppando tematiche connesse alla documentazione storica e alla committenza, all’iconografia e ai linguaggi figurativi, all’organizzazione della bottega e alla figura dell’artista, alle tecniche esecutive, alle relazioni con il contesto transalpino e con l’Oriente.
La frequenza delle lezioni è consigliata
modulo a
Manuali consigliati: Arte nel tempo. Il Medioevo, a cura di P. De Vecchi-E. Cerchiari, v.1, t.II, Milano Bompiani, 1991 e succ. ediz.; M. Becchis-L. Galli-G. Valenzano, Il Medioevo ( vol. 1 B de L'arte e la storia dell'arte, a cura di Rita Scrinieri, Milano Minerva Italica 2002). Il manuale sarà integrato da A. Nova (dir.), I luoghi dell’arte. Storia, opere, percorsi, vol 2, Milano Electa-Bruno Mondadori 2002 e succ. ediz. Gli studenti potranno utilizzare altri manuali di storia dell’arte di recente pubblicazione in accordo con la docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia indicata uno a scelta tra i seguenti testi: P. Skubiszewski, L’arte europea dal VI al IX secolo, Torino 1995; C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa, Torino 2003; G. Ciotta, La cultura architettonica carolingia. Da Pipino III a Carlo il Grosso (751-888), Milano 2010
modulo b
U. Chierici, Il Maestro dell’Apocalisse di Novara, in “Paragone”, 17 (1966), pp. 13-41; A. Colli, L’affresco della Gerusalemme Celeste di San Pietro al Monte di Civate: proposta di lettura iconografica, in “Arte Lombarda”, 58-59 (1981), pp. 7-20; C. Nordenfalk, Milano e l’arte ottoniana: problemi di fondo finora poco osservati, in Il millennio ambrosiano. La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, a cura di C. Bertelli, Electa, Milano 1988, pp. 102-123; B. Brenk, La committenza di Ariberto da Intimiano, ibidem, pp. 124-155; A.Segagni Malacart, Affreschi milanesi dall’XI al XIII secolo, ibidem. pp. 196-221; G. Valagussa, I grandi cicli di affreschi delle chiese dell’Alto Medieovo, in Pittura in Brianza e Valsassina. Dall’Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cariplo, Milano 1993, pp. 3-13; pp. 22-24; A. Guiglia Guidobaldi, voce Civate, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, V, Roma 1994, pp. 66-71; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. L’Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Electa, Milano 1994, pp.47-89; G. Valagussa - C. Travi - S. Bandera, Dall’Alto Medioevo al Tardogotico, in Pittura a Milano dall’Alto Medioevo al Tardogotico, a cura di M. Gregori, Cariplo, Milano1997, pp. 31-42 (con schede relative); C. Segre Montel, Le tecniche, Pittura, in Arti e storia nel Medioevo, 2, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino 2003, pp. 560-580; V. Cavallaro, L’Esodo di S. Calocero a Civate: osservazioni preliminari sul registro pittorico della parete nord, in Pittura murale del Medioevo lombardo. Ricerche iconografiche: l’alta Lombardia (secoli XI-XIII), a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano 2006, pp. 55-86; P. Piva, San Pietro al Monte di Civate: una lettura iconografica in chiave contestuale, ibidem, pp. 87-151; M. Rossi, Milano e le origini della pittura romanica lombarda. Committenze episcopali, modelli iconografici, maestranze, Milano 2011, pp. 33-50 e 75-90.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia indicata i seguenti testi: H. L. Kessler, Storie sacre e spazi consacrati:la pittura narrativa nelle chiese medievali fra IV e XII secolo, in L’arte medievale nel contesto(300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche,, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano 2006, pp. 435-456; Pittura a Galliano. Un orizzonte europeo, a cura di M. Rossi, in “Arte Lombarda”, 156, 2009, 2, pp. 7-66.
Lineamenti di storia dell’arte italiana ed europea dal VII al XIV secolo
Il corso affronta l’analisi di significative testimonianze architettoniche e figurative italiane ed europee, con riferimenti al contesto storico, ai connotati formali, iconografici e tecnici.
La frequenza delle lezioni è consigliata
Manuali consigliati: Arte nel tempo. Il Medioevo, a cura di P. De Vecchi-E. Cerchiari, v.1, t.II, Milano Bompiani, 1991 e succ. ediz.; M. Becchis-L. Galli-G. Valenzano, Il Medioevo ( vol. 1 B de L'arte e la storia dell'arte, a cura di Rita Scrinieri, Milano Minerva Italica 2002). Il manuale sarà integrato da A. Nova (dir.), I luoghi dell’arte. Storia, opere, percorsi, vol 2, Milano Electa-Bruno Mondadori 2002 e succ. ediz. Gli studenti potranno utilizzare altri manuali di storia dell’arte di recente pubblicazione in accordo con la docente.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia indicata uno a scelta tra i seguenti testi: P. Skubiszewski, L’arte europea dal VI al IX secolo, Torino 1995; C. Tosco, Il castello, la casa, la chiesa, Torino 2003; G. Ciotta, La cultura architettonica carolingia. Da Pipino III a Carlo il Grosso (751-888), Milano 2010.
La pittura lombarda dei secoli XI-XII.
Il corso affronta l’analisi di testimonianze della pittura murale lombarda tra XI e XII secolo, sviluppando tematiche connesse alla documentazione storica e alla committenza, all’iconografia e ai linguaggi figurativi, all’organizzazione della bottega e alla figura dell’artista, alle tecniche esecutive, alle relazioni con il contesto transalpino e con l’Oriente.
La frequenza delle lezioni è consigliata.
U. Chierici, Il Maestro dell’Apocalisse di Novara, in “Paragone”, 17 (1966), pp. 13-41; A. Colli, L’affresco della Gerusalemme Celeste di San Pietro al Monte di Civate: proposta di lettura iconografica, in “Arte Lombarda”, 58-59 (1981), pp. 7-20; C. Nordenfalk, Milano e l’arte ottoniana: problemi di fondo finora poco osservati, in Il millennio ambrosiano. La città del vescovo dai Carolingi al Barbarossa, a cura di C. Bertelli, Electa, Milano 1988, pp. 102-123; B. Brenk, La committenza di Ariberto da Intimiano, ibidem, pp. 124-155; A.Segagni Malacart, Affreschi milanesi dall’XI al XIII secolo, ibidem. pp. 196-221; G. Valagussa, I grandi cicli di affreschi delle chiese dell’Alto Medieovo, in Pittura in Brianza e Valsassina. Dall’Alto Medioevo al Neoclassicismo, a cura di M. Gregori, Cariplo, Milano 1993, pp. 3-13; pp. 22-24; A. Guiglia Guidobaldi, voce Civate, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, V, Roma 1994, pp. 66-71; S. Lomartire, La pittura medievale in Lombardia, in La pittura in Italia. L’Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Electa, Milano 1994, pp.47-89; G. Valagussa - C. Travi - S. Bandera, Dall’Alto Medioevo al Tardogotico, in Pittura a Milano dall’Alto Medioevo al Tardogotico, a cura di M. Gregori, Cariplo, Milano1997, pp. 31-42 (con schede relative); C. Segre Montel, Le tecniche, Pittura, in Arti e storia nel Medioevo, 2, Del costruire: tecniche, artisti, artigiani committenti, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Torino 2003, pp. 560-580; V. Cavallaro, L’Esodo di S. Calocero a Civate: osservazioni preliminari sul registro pittorico della parete nord, in Pittura murale del Medioevo lombardo. Ricerche iconografiche: l’alta Lombardia (secoli XI-XIII), a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano 2006, pp. 55-86; P. Piva, San Pietro al Monte di Civate: una lettura iconografica in chiave contestuale, ibidem, pp. 87-151; M. Rossi, Milano e le origini della pittura romanica lombarda. Committenze episcopali, modelli iconografici, maestranze, Milano 2011, pp. 33-50 e 75-90.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia indicata i seguenti testi: H. L. Kessler, Storie sacre e spazi consacrati:la pittura narrativa nelle chiese medievali fra IV e XII secolo, in L’arte medievale nel contesto(300-1300). Funzioni, iconografia, tecniche,, a cura di P. Piva, Jaca Book, Milano 2006, pp. 435-456; Pittura a Galliano. Un orizzonte europeo, a cura di M. Rossi, in “Arte Lombarda”, 156, 2009, 2, pp. 7-66
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it