Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › STORIA MEDIEVALE equivalente a: Storia d'Europa nel Medioevo+Civiltà del basso Medioevo
- partecipazione dello studente alle discussioni
- esposizione orale del suo tema
-esame orale
- tesina scritta da parte degli studenti frequentanti
Aver conseguito almeno 5 crediti in Storia medievale.
Laurea triennale in lettere o disciplina affine; buona conoscenza del latino.
I parte: "Esilio ed esiliati: percezioni di emarginazione e pratiche di esclusione nell'Europa medievale"
Le "sfide politiche e sociali", scelte insieme con il prof. Thomas Frank come comun denominatore per le lezioni di storia medievale di quest'anno, verranno affrontate dal punto di vista degli esiliati. Si cercherà anzitutto di indagare la nozione di exilium nei testi normativi e nelle fonti letterarie, con attenzione agli aspetti giuridici e storico-antropologici dell'esclusione dalla propria comunità, civile e religiosa. Si accennerà alla "letteratura dell'esilio", che non mancò neppure in età medievale, si considererà infine il fenomeno del fuoruscitismo e della proscrizione politica nelle città italiane dei secoli XIII-XIV.
II parte: "Sfide politiche e sociali nel medioevo: epidemie e misure sanitarie nel XIV e XV secolo"
La pandemia del 1347-1351, la cosiddetta peste nera, non fu la prima grande epidemia a colpire le popolazioni dell’Europa medievale, ma senza dubbio alcuno la più devastante da almeno 800 anni. Da quel momento l’epidemia si sarebbe ripetuta regolarmente ogni 10, 15 o 20 anni, senza tuttavia raggiungere ancora livelli di mortalità così alti e un’estensione così ampia come a metà del Trecento; in compenso le si affiancarono altre malattie epidemiche come, verso la fine del XV secolo, la sifilide. Tra i vari aspetti del tema sui quali lo storico potrebbe indagare, il corso intende concentrarsi – attraverso la lettura approfondita (e preparata dagli studenti con presentazioni orali e tesine scritte) di un dossier di fonti originali – sulle reazioni e le scelte politiche delle autorità di fronte a tali emergenze. Le fonti riguardano casi esemplari di comuni e principati soprattutto italiani, ma anche non-italiani.
I parte Programma d’esame per gli studenti frequentanti
1. Fabrizio Ricciardelli. The Politics of Exclusion in Early Renaissance Florence, Turnhout 2007. In alternativa: Christine Shaw, The politics of exile in Renaissance Italy, Cambridge 2000
2. Appunti dalle lezioni
3. Tesina scritta sul tema presentato oralmente durante il corso
Programma d’esame per gli studenti non frequentanti
1. Jacques Heers, L'esilio, la vita politica e la società nel Medioevo, trad. it., Napoli 1997
2. Due saggi a scelta dal volume: Exile in the Middle Ages. Selected Proceedings from the International Medieval Congress, University of Leeds, 8-11 July 2002, ed. by L. Napran a. E. van Houts, Turnhout 2004.
3. Fabrizio Ricciardelli. The Politics of Exclusion in Early Renaissance Florence, Turnhout 2007
Bibliografia generale:
Jacques Heers, L'esilio, la vita politica e la società nel Medioevo, trad. it., Napoli 1997
Fabrizio Ricciardelli. The Politics of Exclusion in Early Renaissance Florence, Turnhout 2007
Christine Shaw, The politics of exile in Renaissance Italy, Cambridge 2000
Randolph Starn, Contrary Commonwealth. the theme of exile in medieval and Renaissance Italy, Berkeley 1982
II parte Bibliografia e programma d’esame per gli studenti frequentanti:
- dossier di fonti originali distribuito nelle lezioni, appunti dalle lezioni
- Heinrich Dormeier, Santi patroni contro la sifilide attorno a 1500. Visione d'insieme e prospettive di ricerca, in: Ordini religiosi, santi e culti tra Europa, Mediterraneo e Nuovo Mondo (secoli XV-XVII). Atti del V Convegno Internazionale AISSCA, Lecce 3-6 maggio 2003, a cura di Bruno Pellegrino, 2 voll., Galatina 2009, vol. I, pp. 205-231
- Gian M. Varanini, La peste del 1347-50 e i governi dell’Italia centro-settentrionale: un bilancio, in: La peste nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione, Atti del XXX Convegno storico internazionale, Todi 10-13 settembre 1993, Spoleto 1994, pp. 285-317
Bibliografia e programma d’esame per gli studenti non frequentanti:
- Klaus Bergdolt, La peste nera e la fine del medioevo, Casale Monferrato 1997 (edizione originale tedesca Monaco 1994)
- Heinrich Dormeier, Santi patroni contro la sifilide attorno a 1500. Visione d'insieme e prospettive di ricerca, in: Ordini religiosi, santi e culti tra Europa, Mediterraneo e Nuovo Mondo (secoli XV XVII). Atti del V Convegno Internazionale AISSCA, Lecce 3-6 maggio 2003, a cura di Bruno Pellegrino, 2 voll., Galatina (Lecce) 2009, vol. I, pp. 205-231
- Gian M. Varanini, La peste del 1347-50 e i governi dell’Italia centro-settentrionale: un bilancio, in: La peste nera: dati di una realtà ed elementi di una interpretazione, Atti del XXX Convegno storico internazionale, Todi 10-13 settembre 1993, Spoleto 1994, pp. 285-317
e una delle due opere seguenti a scelta:
- Ann C. Carmichael, Plague and the Poor in Renaissance Florence, Cambridge 1986
oppure
- Elisabeth Carpentier, Une ville devant la peste. Orvieto et la peste noire de 1348, seconda edizione Bruxelles 1993
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it