Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Istituzioni di drammaturgia

Istituzioni di drammaturgia

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Peja Laura
Anno accademico:
2011/2012
Codice corso:
501530
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
30
Periodo:
3º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Colloquio orale

Prerequisiti

non sono richiesti

Programma

PROGRAMMA FREQUENTANTI
(Si intendono frequentanti gli studenti che abbiano partecipato almeno al 75% delle lezioni)

  • 1. appunti delle lezioni ed eventuali materiali forniti (scheda tecnica analisi TD) e conoscenza generale di tutti i testi affrontanti
  • 2. La mandragola ed. a cura di Pasquale Stoppelli (Mondadori, Milano 2006), con introduzione, appendice e note
  • 3. Amleto trad e cura di Alessandro Serpieri, Marsilio, Venezia 1997, con introduzione e note
  • 4. due approfondimenti a scelta tra:
    • 1) una riscrittura di Amleto:
      • Amleto di Lella Costa (testo drammatico pubblicato da Feltrinelli + saggio di René Girard (da Shakespeare. Il teatro dell'invidia, Adelphi, Milano 1998)
        • La tragedie d'Hamlet di Peter Brook (visionamento integrale film The Tragedy of Hamlet + analisi di Cascetta da Ingresso a teatro, pp. 323-355)
      • Ambleto di Testori (testo drammatico edito da Rizzoli o nelle opere complete Bompiani + pagine da A. Cascetta, Invito alla lettura di Testori, pp. 86-118)
    • 2) la ripresa secentesca della tragedia: l'esempio della Fedra di Racine (testo drammatico in edizione a scelta, inclusa prefazione di Racine + saggio di Alonge: Il segreto di Fedra in www.turindamsreview.it)
    • 3) Aspettando Godot di Beckett (testo drammatico in francese, inglese o italiano + saggio Cascetta su Aspettando Godot dal volume Il tragico e l’umorismo. Studio sulla drammaturgia di Samuel Beckett, Le Lettere, Firenze 2000
    • 4) Mistero Buffo di Dario Fo (testo drammatico pubblicato e confronto con versione televisiva, edita da Einaudi) + saggio Carlo Susa, Mistero Buffo (1969). Dario Fo giullare di frodo tra cultura popolare e teatro politico, in A. Cascetta, L. Peja (a cura di), La prova del Nove. Scritture per la scena e temi epocali nel secondo Novecento, Vita e Pensiero, Milano 2005

PROGRAMMA NON FREQUENTANTI

1. A. Cascetta, L. Peja (a cura di), Ingresso a teatro. Guida all’analisi della drammaturgia, Le Lettere, Firenze 2003, pp. 49-68; 139-232
2. La mandragola ed. a cura di Pasquale Stoppelli (Mondadori, Milano 2006), con introduzione, appendice e note
3. Amleto trad. e cura di Alessandro Serpieri, Marsilio, Venezia 1997, con introduzione e note
4. Lettura di almeno un altro testo drammatico tra quelli indicati come “tappe” in Ingresso a teatro (Edipo, La Rappresentazione di Abraam e Isaac, La vita è sogno, Fedra, Gl’innamorati, Filippo, Il figlio naturale)
5. Un volume a scelta tra i seguenti:
* . A. Cascetta, La tragedia nel teatro del Novecento, Laterza, Roma-Bari 2009
* L. Peja, Strategie del comico. Franca Valeri, Franca Rame, Natalia Ginzburg, Le Lettere, Firenze 2009
6.La lettura di almeno due dei testi drammatici analizzati nel volume scelto


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it