Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Psicoterapia cognitiva

Psicoterapia cognitiva

Corsi di laurea:
Psicologia
Docenti:
Liccione Davide
Anno accademico:
2011/2012
Codice corso:
500933
Crediti formativi:
9
Ambito:
M-PSI/08 PSICOLOGIA CLINICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
II semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

esame orale

Prerequisiti

Non sono richiesti prerequisiti

Programma

PARTE FILOSOFICA E STORICA

Le basi filosofiche e la visione dell'uomo nella psicologia cognitiva e nella psicoterapia cognitiva standard:
- il razionalismo cartesiano;
- il criticismo kantiano;
- il neo-kantismo delle scuole di Marburgo e del Baden;
- l'empirismo logico e il circolo di Vienna;
- la prima cibernetica.

Le basi filosofiche e la visione dell'uomo nella psicologia cognitiva razionalista a orientamento costruttivista:
- la fenomenologia di Husserl;
- l'epistemologia genetica di Piaget;
- la seconda cibernetica;
- il costruttivismo radicale di von Glasersfeld;
- la biologia della conoscenza di Humberto Maturana e la neurofenomenologia di Francisco Varela;
- il primo post-razionalismo di Vittorio Guidano

Il superamento degli approcci razionalisti. Le basi filosofiche e la visione dell'uomo nella psicologia cognitiva neuropsicologica:

- la fenomenologia di Heidegger: la differenza ontologica e l'essere umano come un <Chi?>;
- il ruolo del corpo e i significati: Merleau-Ponty; Michel Henry;
- ipseità e identità nella fenomenologia ermeneutica di Paul Ricoeur;
- il secondo post-razionalismo

PARTE TEORICA
- il ruolo dell'esperienza antepredicativa;
- azione, senso e significati;
- l'intersoggettività primaria;
- lo sviluppo emotivo;
- ipseità e identità narrativa;
- l'adolescenza;
- l'età adulta;
- la terza età;
- la neuro-psicologia come disciplina ermeneutica e il dialogo tra le scienze umane e quelle biologiche;
- oltre il dualismo e il riduttivismo: il dualismo semantico;
- organico vs. funzionale, non-storico vs. storico;
- lo studio dell'attività onirica secondo approcci clinico-scientifici.

PARTE CLINICA
- neuropsicopatologia;
- il continuum neuropsicopatologico;
- le patologie dell'ipseità;
- le patologie da alterazione storica dell'identità personale;
- i disturbi alimentari secondo approcci clinico-scientifici;
- i disturbi dell'umore;
- i disturbi d'ansia;
- i disturbi di personalità;
- le patologie da alterazione non storica dell'identità personale;
- i traumi cranio-encefalici.

PARTE APPLICATIVA
- il primo colloquio in psicoterapia;
- la ricerca del significato storico e l'analisi delle fratture identitarie;
- la storia di vita del paziente;
- la diagnosi nosografico-descrittiva e il suo rapporto con la diagnosi interpretativa;
- elementi di procedura psicoterapeutica.

PARTE ESPERIENZIALE
- videoregistrazioni di sedute psicoterapeutiche;
- esercitazioni pratiche sul primo colloquio;
- presentazione di casi clinici.

Bibliografia

Testo obbligatorio:
Liccione (2011). Psicoterapia Cognitiva Neuropsicologica. Torino: Bollati Boringhieri.

Testo/articolo a scelta:

Arciero, G. (2006). Sulla tracce di Sé. Torino: Bollati Boringhieri.

Arciero, G., & Bondolfi, G. (2009). Selfhood, Identity and personality Styles. New York: John Wiley & Sons (solo i capitoli della parte clinica).

Arciero, G., & Liccione, D. (2009). Vittorio Guidano a dieci anni dalla scomparsa: riflessioni sul passato e sul futuro del post-razionalismo. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva. N. 25.

Costa, V. (2006). Esperire e parlare. Milano: Jaca Book.

Di Petta, G. (2009). Fenomenologia: psicopatologia e psicoterapia. (G. Di Petta, A cura di) Roma: Edizioni universitarie romane.

Ferraris, M. (2005). Goodbye Kant! Milano: Bompiani.

Gallagher, S., & Brosted Sorensen, J. (2006). Experimenting with phenomenology. Conscious Cogn, 15(1), 119-134.

Gallagher, S., & Cole, J. (2010). Dissociation in self-narrative. Conscious Cogn. doi: S1053-8100(10).

Jansen, A., Smeets, T., Martijn, C., & Nederkoorn, C. (2006). I see what you see: the lack of a self-serving body-image bias in ea-ting disorders. Br J Clin Psychol, 45(1), 123-135.

Liccione D. (2004). Le racconto le vite che ho costruito l'altra notte. In Rezzonico e Liccione (eds), Sogni e psicoterapia. Torino: Bollati Boringhieri.

Liccione, D. (2006). Psicoterapia cognitiva con pazienti traumatizzati cranici. In B. Bara, Nuovo Manuale di Psicoterapia Cognitiva (Vol. 3). Torino: Bollati Boringhieri.

Povinelli, D. J., and Simon, B. B. (1998). Young children’s under-standing of briefly versus extremely delayed visual images of the self: Emergence of the autobiographical stance. Developmental Psychology, 34, 118–194.

Ricoeur, P. (2002). Dell’Interpretazione. Saggio su Freud. Milano: Il Saggiatore.

Probst, M., Vandereycken, W., Coppenolle, H. V., & Pieters, G. (1998). Body size estimation in anorexia nervosa patients: the significance of overestimation. J Psychosom Res, 44(3-4), 451-456.

Rochat, P. (2007). Intentional action arises from early reciprocal exchanges. Acta Psychol (Amst), 124(1), 8-25.

Schacter, D. L., Addis, D. R., & Buckner, R. L. (2007). Remembe-ring the past to imagine the future: the prospective brain. Nat Rev Neurosci, 8(9), 657-661.

Vandereycken, W., & van Deth, R. (1995). Dalle sante ascetiche alle ragazze anoressiche. Il rifiuto del cibo nella storia. Milano: Raffaello Cortina.

Vattimo, G. (2002). Oltre l'interpretazione. Bari: Laterza.

Vuilleumier, P. (2005). Hysterical conversion and brain function. Prog Brain Res, 150, 309-329.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it