Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Storia della Chiesa medievale
orale
nessuno
nessuno
Programma del corso
L’IDEA DI CROCIATA TRA RELIGIOSITA’ E POLITICA
Per un inquadramento generale sono considerati nei lineamenti essenziali oggetto, periodizzamento e metodo della storia della Chiesa medievale, tenendo conto soprattutto delle più recenti interpretazioni storiografiche. Il corso monografico intende riflettere sull’idea di crociata, fenomeno religioso, ma anche e soprattutto fenomeno politico. In senso generale la Crociata va intesa come uno dei fattori di aggregazione e di identità nella storia d’Europa, sciolta quindi dal suo nesso unilaterale con la Terra Santa e con i secoli XI-XIII. Nel corso dei secoli essa ha subito molteplici revivals, almeno sul piano dell’uso della parola che la qualifica, e ha riconquistato attualità attraverso un intensivo uso metaforico e pubblicistico. In questa sede non si tratterà di tutta la storia delle crociate, bensì solo di quelle relative alla Terra Santa e al solo medioevo. Per due secoli, dal 1099 al 1291 la terra d’Israele si trasformò da provincia musulmana in avamposto della cultura europea, outremer, terra d’oltremare, alimentando l’idea dell’escatologia e del millenarismo medievali, ma anche sviluppando il fenomeno di un occidente che si volgeva alla conquista dell’oriente.
Per il Miur
Il corso, dopo l’introduzione di un discorso generale riguardante metodologie, tematiche ed aspetti di Storia della Chiesa, intende analizzare la concezione del tempo e l’idea della fine del mondo nell’età medievale.
Bibliografia
G. Picasso, Introduzione alla storia della Chiesa, ed. Vita e Pensiero, Milano 2001.
G. Fedalto, Perchè la Crociata. Revisione di una teoria, in Verso Gerusalemme, a cura di F.Cardini, M. Belloli, B. Vetere, ed. Congedo, Martina Franca (Ta) 1999, p. 9-28.
P. Corsi, Bisanzio e la crociata: una lettura secondo l”Alessiade” di Anna Comnena, ibidem, p. 179-194.
B. Vetere, Il “monachus miles” nell’epoca crociata, ibidem, p. 201-244.
F. Cardini, Immagine e mito del Saladino in Occidente, ibidem, p, 273-284.
V. Sibilio, Le parole della prima crociata, ed. Congedo, Martina Franca (Ta) 2004, p. 13-76; 163-225: 287-325.
Si consiglia la lettura dei volumi:
F. Cardini, Le crociate in Terrasanta nel medioevo, ed. il Cerchio, Rimini 2003;
G. Lerner, Il millennio dell’odio; in appendice: Il “Mea culpa” della Chiesa. Una discussione con Franco Cardini, ed. Rizzoli, Milano 2000.
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it