Università degli Studi di Pavia
Home › Didattica › Corsi › Letteratura italiana – a (studenti A-L)
L’accesso alla prova orale è subordinato al superamento di una prova scritta le cui modalità saranno comunicate all’inizio delle lezioni.
Nessun prerequisito
Istituzioni di letteratura italiana: nozioni di metrica e analisi testuale (dott. Mauro Bignamini)
- Nozioni ed esempi di metrica italiana (con particolare attenzione a: regole del computo sillabico, versi della tradizione, principali forme chiuse liriche e narrative);
- «Una superba collezione di estravaganti»: letture da Dante Alighieri, Rime. Si prevede la lettura approfondita di alcuni testi esemplari delle Rime dantesche, con particolare attenzione al nucleo stilisticamente e tematicamente coeso delle petrose e alla sua risemantizzazione nella Commedia.
Gli studenti che intendono sostenere l’esame, pur non potendo frequentare regolarmente le lezioni, sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente per concordare un programma alternativo.
Programma d’esameAriosto, Orlando furioso:dieci canti a scelta (ed. consigliata: a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 1966 e ristampe successive)
Machiavelli, Il principe (ed. consigliata: a cura di Giorgio Inglese, Torino, Einaudi, 1995)
Machiavelli, La Mandragola (ed. consigliata: a cura di Giorgio Inglese, Rizzoli, Milano, 1980)
Tasso, Gerusalemme liberata: dieci canti a scelta (ed. consigliata: a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 1971 e ID., Milano, Mondadori, 1976)
- Una cantica a scelta della Divina Commedia.
Edizioni consigliate: a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991-1994; a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 1988; a cura di Vittorio Sermonti, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1996.
Bibliografia critica essenziale
Ignazio Baldelli, Lingue stile nelle opere volgari di Dante, in Enciclopedia dantesca, VI, Roma, 1978, pp. 55-112;
Gianfranco Contini, Introduzione a Dante Alighieri, Rime, Torino, Einaudi, 1939 [e ristampe successive];
Enrico Fenzi, Le rime per la donna Pietra, in «Miscellanea di studi Danteschi», Genova 1966, pp. 3-83;
Enrico Malato, Dante, Roma, Salerno, 1999, pp. 69-137.
Vincenzo Pernicone, Rime, in Enciclopedia dantesca, IV, Roma, 1973, pp. 952-960.
Edizioni di riferimento
almeno da consultare:
Dante Alighieri, Rime, a cura di Domenico De Robertis, Firenze, ed. del Galluzzo, 2005.
Si veda anche:
Dante Alighieri, Rime, a cura di Gianfranco Contini, Torino, Einaudi, 1946 [e ristampe successive];
Dante Alighieri, Rime, a cura di Claudio Giunta, in Dante Alighieri, Opere, edizione diretta da Marco Santagata, a cura di Claudio Giunta, Guglielmo Gorni, Mirko Tavoni, Milano, Mondadori, 2011;
Nessuna prova presente
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it