Università degli Studi di Pavia
Home › Dipartimento › Docenti › Angelini Gianpaolo
IG account: https://www.instagram.com/amicodiraffaello/
Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.
Gianpaolo Angelini si è laureato in Lettere presso l'Università degli Studi di Pavia, dove è stato alunno del Collegio Ghislieri. Dopo aver frequentato la Scuola di Specializzazione di Storia dell’Arte dell’Università degli Studi di Milano, ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica presso l'Università IUAV di Venezia.
Dall'a.a. 2009/2010 ha l'incarico del corso di Museologia per la LT in Scienze dei Beni Culturali e per la LM in Storia delle arti dall'antichità al contemporaneo e dall'a.a. 2012/2013 del corso di Storia dell'architettura moderna. Ha tenuto gli insegnamenti di Storia dell'architettura 1 e 2 presso la Facoltà di Ingegneria, LM a ciclo unico in Ingegneria edile-Architettura, Università di Pavia (dall'a.a. 2015/2016 all'a.a. 2019/2020) e di Museologia, LM a ciclo unico in Conservazione e restauro dei beni culturali, Università di Torino, sede di Venaria Reale (a.a. 2016/2017). Dal 1° aprile 2020 è ricercatore t.d.a, SSD L-ART/04 Museologia e critica artistica e del restauro presso l'Università di Pavia, Dipartimento di Studi Umanistici.
È membro del consiglio scientifico della Società Storica Valtellinese, del Centro Ricerca e Didattica universitaria (area Storia dell'arte) del Collegio Ghislieri, del CISMAL Centro Internazionale di Studi sul Marmo e sul Lapideo (Fondazione Franzoni, Genova), della collana “Studi e percorsi storico-artistici” (Edifir Edizioni, Firenze), della collana "Ricerche e inchieste. Studi di storia e critica delle arti" (ETS Edizioni, PIsa), che ha fondato.
È socio della SISCA (Società Italiana di Storia della Critica d'Arte, Torino), della SISSD (Società Italiana di Studi sul Secolo XVIII, Roma), dell'AISU (Associazione Italiana di Storia Urbana) e dell'AISTARCH (Associazione Italiana di Storia dell'Architettura).
I suoi interessi di ricerca si concentrano sull'architettura a Roma e in Lombardia dal tardo Cinquecento al Settecento, sulla pittura del Settecento lombardo, sulla storia della critica, del collezionismo e della tutela, sull'immagine e la percezione visiva di opere e luoghi.
1. "Milano-Genova 1930-1960. Musei, mostre e dibattiti tra ventennio e ricostruzione", gruppo di ricerca: Gianpaolo Angelini (Unipv), Paolo Campiglio (Unipv), Alessandra Casati (Uninsubria), Andrea Leonardi (Uniba), in corso (Fondo di Ateneo per la Ricerca, responsabile G. Angelini)
2. “Architetti, capimastri, scultori e lapicidi. I grandi cantieri pavesi tra XIV e XVII secolo: contratti, materiali, protagonisti”, gruppo di ricerca: Gianpaolo Angelini (Unipv), Alessandra Casati (Uniba, PhD), Filippo Gemelli (Unipv, assegnista). In collaborazione con Fondazione Franzone, Genova – CISMaL, Centro Internazionale di Ricerca sul Marmo e sul Lapideo (2021-2022).
- Il Raffaello di Marco Minghetti tra critica, polemica e retorica del centenario 1883-1885, in “MDCCC/1800”, vol. 11, Luglio 2022, https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/mdccc-1800/2022/1/il-raffaello-di-marco-minghetti-tra-critica-polemi/
- La Lista delli libri di frate Domenico Paganelli: la biblioteca di un architetto tra Roma e le Legazioni pontificie agli esordi del Barocco / Domenico Paganelli’s list of books: the library of a friar architect between Rome and the Legazioni at the beginning of the Baroque, in «Il capitale culturale», n. 23, 2021, pp. 249-276. ISSN 2039-2362 (online); DOI: 10.13138/2039-2362/2650
- «Unhistoried and unconsidered». Percorsi di riscoperta e tutela tra Lario e Valtellina sulle orme di Edith Wharton e Bernard Berenson 1897-1912, in «Storia della critica d'arte. Annuario della S.I.S.C.A.», 2020, pp. 311-324.
- (curatela), Giovanni Morelli tra critica delle arti e collezionismo, Edizioni ETS, Pisa 2020.
- «con affettuosa indulgenza». Note su Giovanni Morelli e Lorenzo Lotto (tra Berenson e Frizzoni), in Lorenzo Lotto. Contesti, significati, conservazione, atti del convegno internazionale di studi (Loreto, Museo Pontificio della Santa Casa, 1-3 febbraio 2019), a cura di F. Coltrinari e E.M. Dal Pozzolo, ZEL Edizioni, Treviso 2020, pp. 392-405.
- Un museo per il Medioevo pavese: Bruno Ravasi e l’allestimento della sezione medievale del Castello Visconteo di Pavia (1948-1957), in Laboratorio. Attualità delle ricerche sulla storia dell'arte a Pavia e in Certosa, a cura di P.L. Mulas, Scalpendi, Milano 2019, pp. 81-95. ISBN 978-88-32203-01-1
- Da Wölfflin a Hibbard: l’architettura a Roma tra Cinque e Seicento e il dibattito sul Barocco nell’Italia del secondo dopoguerra, 1948-1970, in «Storia della critica d'arte. Annuario della S.I.S.C.A.», 2018, pp. 437-451 ISSN 2612-3444
- Dal Museo alla galleria. Spazi e forme del collezionismo in Lombardia tra letteratura artistica, iconografia e celebrazione dinastica, in «Il Capitale culturale», Supplementi 08 (2018), pp. 175-212, 2018. ISSN 2039-2362. ISBN 978-88-6056-586-0
- La fratellanza raffaellesca. Fortuna e ricezione del metodo morelliano nell'Italia postunitaria, Edizioni ETS, Pisa 2018.
- Arte, celebrazione e progresso. Como e l'Esposizione voltiana del 1899, in «MDCCC 1800», vol. 6, luglio 2017, pp. 79-96, http://https://edizionicafoscari.unive.it/it/edizioni4/riviste/mdccc-1800/2017/1numero-monografico/. e-ISSN 2280-8841
- (con A. Casati), Strategie familiari e committenza nella Lombardia spagnola: i Litta marchesi di Gambolò e altri percorsi nel patriziato lombardo, in The Taste of Virtuosi Collezionismo e mecenatismo in Italia 1400-1900, Edifir, Firenze 2018, pp. 93-104.
- Wart Arslan e la riscoperta dell'architettura e della decorazione tardobarocca in Europa, in Critica d'arte e tutela in Italia: figure e protagonisti nel secondo dopoguerra. Atti del Convegno del X anniversario della Società Italiana di Storia della Critica d'Arte, a cura di C. Galassi, Aguaplano Editore, Perugia 2017, pp. 158-168. ISBN 9788897738961
- Il Collegio Ghislieri di Pavia 1567-2017. Il complesso monumentale dal XVI al XXI secolo, prefazione di Gian Arturo Ferrari, Electa, MIlano 2017.
- Gli esordi di Giovanni Ruggeri in Lombardia e l’architettura del primo Settecento a Vigevano e a Pavia, in Le arti nella Lombardia asburgica durante il Settecento. Novità e aperture, Atti del convegno di studi (Milano, Università Cattolica del Sacro Cuore e Pinacoteca di Brera, 5-6 giugno 2014), a cura di Eugenia Bianchi, Alessandro Rovetta, Alessandra Squizzato, Scalpendi, Milano, 2017, pp. 181-195 ISBN 88-99473-36-6
- «LA PIÙ QUIETA PROVINCIA». Architettura e decorazione Liberty a Pavia, 1903-1914, in ‹‹Bollettino della Società Pavese di Storia Patria››, CXVII, 2017, pp. 351-398
- Domenico Paganelli, Clemente VIII e il progetto per il santuario di Vicoforte a Mondovì. Strategie architettoniche tra Roma e Torino sullo scorcio del Cinquecento, in La lezione gentile. Scritti di storia dell'arte per Anna Maria Segagni Malacart, a cura di L.C. Schiavi, S. Caldano e F. Gemelli, Franco Angeli, Milano 2017, pp. 617-624. ISBN 8891752827
- Grandi alberghi, paesaggio e sviluppo urbano a Como e sul Lario tra Otto e Novecento, in La città, il viaggio, il turismo. Percezione, produzione e trasformazione, a cura di Gemma Belli, Francesca Capano, Maria Ines Pascariello, Presentazione di Alfredo Buccaro e Fabio Mangone, CIRICE – Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea, Università degli Studi “Federico II” di Napoli, Napoli 2017, ISBN 978-88-99930-02-8, http://www.iconografiacittaeuropea.unina.it
- Le Antichità romantiche di Defendente Sacchi e la «scienza simbolica» di Gian Domenico Romagnosi, in «Annali di critica d'arte», XII, 2016, pp. 109-141.
- Mostrare e tutelare. Esposizioni e propaganda e conservazione nelle province di Como e Sondrio (1920-1938), in «Il Capitale Culturale. Studies on the Value of Cultural Heritage», 14, 2016, pp. 503-530 (http://riviste.unimc.it/index.php/cap-cult).
- «Con la mia cassetta di colori ed un’ “istantanea”. Vittore Grubicy de Dragon e il paesaggio lombardo tra pittura, fotografia e impegno sociale, in Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi media per l’immagine del paesaggio, Centro Interdipartimentale di Ricerca sull’Iconografia della Città Europea, Napoli 2016, pp. 175-183 (www.eikonocity.it).
- Ricerche spaziali e soluzione decorative nell’architettura tardobarocca lombarda: la chiesa di Santa Maria del Popolo a Vigevano (1698-1717) e altre segnalazioni per Giovanni Ruggeri, in «Viglevanum», XXVI, 2016, pp. 38-57.
- Le immagini eloquenti. Trattati d'arte e architettura dal Rinascimento al Neoclassicismo nella Biblioteca del Collegio Ghislieri di Pavia, Collegio Ghislieri, Ibis Edizioni, Pavia-Como 2015. ISBN 978-88-7164-518-6
- Magnificenza e decoro. Il sistema e l’architettura dei collegi universitari nell’età teresiano-giuseppina, 1770-1790, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia dal medioevo al XXI secolo, a cura di D. Mantovani, vol. II, tomo I, Pavia 2015, pp. 417-426.
- Quasi una mostra. Wart Arslan, Giulio Carlo Argan e l’allestimento del Museo dell’Alto Adige tra propaganda e museografia, 1933-1939, in “Ricerche di S/Confine”, Università degli Studi di Parma, vol. VI, n. 1, 2015, pp. 57-80, http://www.ricerchedisconfine.info/VI-1/ANGELINI.htm.
- "Non tam lapidibus, quam virtutibus". I collegi pavesi dopo il Concilio di Trento: Pio V Ghislieri e Carlo Borromeo, due committenze a confronto, in Il Concilio di Trento e le arti 1563-2013, a cura di M. Pigozzi, Bologna 2015, pp. 81-88.
- Da Pier de' Crescenzi a Filarete: il giardino pensile nei trattati tra tardo Medioevo e Rinascimento e il caso di Vigevano, in "Viglevanum", XXV, 2015, pp. 88-97.
- La chiesa di San Salvatore in Lauro (1591-1598) e la fortuna della colonna libera a Roma, in «Annali di architettura», n. 26, 2014 [ma 2015], pp. 59-74.
- Un inedito codice di disegni e alcune osservazioni sulla formazione/professione dell'architetto nella prima metà del Seicento tra Roma e l'Europa centrale, in The Gordian Knot. Studi offerti a Richard Schofield, a cura di M. Basso, J. Gritti e O. Lanzarini, Campisano, Roma 2014, pp. 289-293.
- Architettura e spazi urbani nella Lombardia spagnola. Antonio Maria Corbetta e il «belissimo disegno alla moderna» per il Duomo e la piazza di Voghera, in “Arte lombarda”, 179-171, 2014, pp. 115-120.
- Elaborazioni del modello gesuitico a Roma tra Cinque e Seicento. Ottaviano Mascherino architetto e la chiesa di San Salvatore in Lauro, in "Artes", 15, 2010-2014, pp. 105-152.
- Percezione visiva e percezione storica del paesaggio valtellinese dal Romanticismo al Novecento, Quaderni della Società Storica Valtellinese n. 2, Sondrio 2014.
- La patria e le arti. Emilio Visconti Venosta patriota, collezionista e conoscitore, introduzione di G.C. Sciolla, Fondazione Gruppo Credito Valtellinese-Fondazione Cavour, Edizioni ETS, Pisa 2013.
- I collegi della Riforma cattolica. L'architettura e la committenza, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia dal medioevo al XXI secolo, a cura di D. Mantovani, vol. I, tomo II, Pavia 2013, pp. 925-932.
- (curatela, con L. Giordano), L'immagine del rigore. Committenza artistica di e per Pio V a Roma e in Lombardia, Collegio Ghislieri-Ibis Edizioni, Pavia-Como 2012.
- ”Les imitateurs Byzantins ouvrent la marche”: note su Giovanni Morelli e la fortuna dei ferraresi tra mercato e critica, in Le due muse. Scritti d’arte, collezionismo e letteratura in onore di Ranieri Varese, a cura di F. Cappelletti, A. Cerboni Baiardi, V. Curzi e C. Prete, il Lavoro Editoriale, Ancona 2012, pp. 13-20.
- Domus, schola, gymnasium. Il sistema e l’architettura dei collegi universitari dal Quattrocento al Cinquecento, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia dal medioevo al XXI secolo, a cura di D. Mantovani, vol. I, tomo I, Pavia 2012, pp. 375-382
- L’iconografia dei docenti universitari nei monumenti funebri tra Quattrocento e Cinquecento, in Almum Studium Papiense. Storia dell’Università di Pavia dal medioevo al XXI secolo, a cura di D. Mantovani, vol. I, tomo I, Pavia 2012, pp. 421-428
- I Litta e il ninfeo di Trenzanesio: testimonianze architettoniche della villa lombarda nel secondo Cinquecento, in «Porre un limite all’infinito errore». Studi di storia dell’architettura dedicati a Christof Thoenes, a cura di A. Brodini e G. Curcio, Campisano, Roma 2012, pp. 137-147.
Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it