Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDipartimentoDocenti › Volpi Mirko

Volpi Mirko

Qualifica:
Professore associato
Ricevimento:
Su appuntamento
E-mail:
mirko.volpi (at) unipv.it
Telefono:
+39 0382984464
Dipartimento:
Dipartimento di Studi Umanistici - Sez. di Scienza della Letteratura e dell'Arte Medievale e Moderna

Info e materiale didattico

Si ricorda a tutti gli studenti che, terminata la sessione invernale di esami (con l'ultimo appello in data 21 febbraio 2023), non sarà più possibile sostenere con me l'esame di LINGUISTICA ITALIANA A.

Elenco corsi

2023/2024
Linguistica italiana (Dante)
2023/2024
Modelli e tecniche di scrittura (mutuato da CIM)
2023/2024
Storia dell'italiano letterario

+ Altri anni accademici

2022/2023
Linguistica italiana (Dante)
2022/2023
Storia dell'italiano letterario
2021/2022
Linguistica italiana (Dante)
2021/2022
Linguistica italiana –a
2021/2022
Storia dell'italiano letterario
2020/2021
Linguistica italiana (Dante)
2020/2021
Linguistica italiana –a
2019/2020
Linguistica italiana (Dante)
2019/2020
Linguistica italiana ?a
2018/2019
Linguistica italiana –a (composto da I e II par [...]
2018/2019
Linguistica italiana –a (I parte)
2017/2018
Linguistica italiana –a
2017/2018
Linguistica italiana –a (I parte)
2016/2017
Linguistica italiana –a
2016/2017
Linguistica italiana –a (I parte)
2011/2012
Modelli e tecniche di scrittura

Elenco appelli e prove

Per visualizzare l'elenco degli appelli, andare alla pagina dedicata.

Curriculum

Laureato in Lettere Moderne, nell’a.a. 1999-2000, con votazione di 110/110 e lode, presso l’Università degli Studi di Pavia, con una tesi di laurea in Storia della Lingua Italiana dal titolo: Giuseppe de’ Necchi Aquila traduttore di Orazio, relatore prof. Angelo Stella

Il 1 aprile 2005 ho conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Filologia moderna (XVII ciclo), presso l’Università degli Studi di Pavia, discutendo la tesi in Storia della Lingua Italiana dal titolo: Sul Commento alla Commedia di Iacomo della Lana. Il Purgatorio nei codici Rb e Vat. Ottob. 2358; tutor: prof. Angelo Stella.

Il 16 gennaio 2014, e nuovamente il 20 agosto 2018, ho ottenuto l’Abilitazione Scientifica Nazionale per lo svolgimento di funzioni di professore di II fascia per il settore concorsuale 10/F3 (Linguistica e Filologia Italiana), nel s.s.d. L-FIL-LET/12 (Linguistica Italiana).

 

Nell’anno accademico 2006-07 sono stato titolare di un assegno di ricerca in Storia della Lingua Italiana, presso il Dipartimento SLAMM della Facoltà di Lettere (Università degli Studi di Pavia), avente per oggetto “Ricerche sulla storia della lingua italiana”.

Dal 29 dicembre 2010 al 28 dicembre 2013, e dal 2 novembre 2015 al 1 novembre 2018, Ricercatore a tempo determinato di tipo A in Linguistica italiana (settore: L-FIL-LET/12), presso l’Università degli Studi di Pavia – Dip. di Studi Umanistici.

Dal 1 febbraio 2019 Ricercatore a tempo determinato di tipo B in Linguistica italiana (settore: L-FIL-LET/12), presso l’Università degli Studi di Pavia – Dip. di Studi Umanistici. 

Dal 1 febbraio 2022 Professore Associato in Linguistica italiana (settore: L-FIL-LET/12), presso l’Università degli Studi di Pavia – Dip. di Studi Umanistici. 

 

 

Pubblicazioni

Edizioni e monografie:

  • «Sua maestà è una pornografia!». Italiano popolare, giornalismo e lingua della politica tra la Grande Guerra e il referendum del 1946, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2014 (“Storie e linguaggi”).

  • Giovanni Maria Bussedi, Diario. 1864-1869, edizione e commento storico e linguistico a cura di Mirko Volpi, Milano, Cisalpino, 2013 (“Fonti e studi per la storia dell’Università di Pavia”).

  • «Per manifestare polida parladura». La lingua del Commento lanèo alla ‘Commedia’ nel ms. Riccardiano-Braidense, Roma, Salerno Editrice, 2010 (“Quaderni della Rivista di Studi Danteschi”).

  • Iacomo della Lana, Commento alla ‘Commedia’, a cura di Mirko Volpi, con la collaborazione di Arianna Terzi, Roma, Salerno Editrice, 2009, 4 tomi (“Edizione Nazionale dei Commenti Danteschi”).

  • “Quel ramo del lago…” Le vie del Lario e del Verbano nel Romanticismo lombardo e oltre, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2006.

 

Curatele:

  • Le diciture della storia. Testi e studi offerti ad Angelo Stella dagli allievi, a cura di Giovanni Battista Boccardo, Franco Pierno, Mirko Volpi, Roma, Salerno Editrice, 2018.

  • Voci della Grande Guerra, Atti della Giornata di Studi, Firenze, Villa Medicea di Castello, 10 febbraio 2017, a cura di Mirko Volpi, Firenze, Accademia della Crusca, 2018.

  • Mario Pomilio, Scritti sull’ultimo Ottocento, a cura di Mirko Volpi, introduzione di Paola Villani, con una nota di Maria Antonietta Grignani, Novate Milanese, Prospero Editore, 2017 (Nota del curatore, a pp. XLV-LV).

  • Mario Pomilio, Il nuovo corso, a cura e con postfazione di Mirko Volpi, prefazione di Alessandro Zaccuri, con una lettera inedita di Mario Pomilio, Matelica, Hacca, 2014 (postfazione: Manzoni, Camus e la storia dell’errore, a pp. 185-205).

 

 

 

Articoli e contributi in opere collettive (scelta):

  • Mantegazza onomaturgo. Note lessicali su ‘L’anno 3000. Sogno’, in «Studi di Lessicografia italiana», XXXVII, 2020, pp. 213-235.

  • «La fisiologia patologica di tanti malcontenti». Immagini e lessico scientifici nelle opere politiche di Paolo Mantegazza, in Linguaggi settoriali e specialistici. Sincronia, diacronia, traduzione, variazione, Atti del XV Congresso SILFI Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Genova, 28-30 maggio 2018), a cura di Jacqueline Visconti, Manuela Manfredini, Lorenzo Coveri, Firenze, Cesati, 2020, p. 373-379.

  • «Questa strana parola di sapore non italiano…». Fortuna e vicende di Rotary, rotariano, rotarismo, in G. Angelini, L. Maffi, M. Rampazi, M. Volpi, Rotary Club. Storia, persone, parole, luoghi, Pavia, Rotary Club Pavia Ticinum, 2019, pp. 65-101.

  • Il ‘Flore de vertù et de costume’ secondo il codice S. II. Studio linguistico, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXIV, 2019, pp. 195-284.

  • Il ‘Flore de vertù et de costume’ secondo il codice S. I. Edizione, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXIII, 2018, pp. 137-223.

  • Guiniforte Barzizza, Commento all’‘Inferno’ (1438): edizione del canto vi, in Le diciture della storia. Testi e studi offerti ad Angelo Stella dagli allievi, a cura di Giovanni Battista Boccardo, Franco Pierno, Mirko Volpi, Roma, Salerno Editrice, 2018, pp. 55-73.

  • Introduzione, in Voci della Grande Guerra, Atti della Giornata di Studi, Firenze, Villa Medicea di Castello, 10 febbraio 2017, a cura di Mirko Volpi, Firenze, Accademia della Crusca, 2018, pp. 7-11.

  • «Firmato Cadorna», «Firmato Diaz». La lingua dei bollettini ufficiali del Comando Supremo, in Voci della Grande Guerra, Atti della Giornata di Studi, Firenze, Villa Medicea di Castello, 10 febbraio 2017, a cura di Mirko Volpi, Firenze, Accademia della Crusca, 2018, pp. 89-137.

·       Lessico politico e retrodatazioni in due volgarizzamenti aretini di fine Duecento, in «Lingua Nostra», vol. lxxviii, 3-4, 2017, pp. 69-75.

·       Un volgarizzamento aretino di fine Duecento del ‘De regno ad regem Cypri’ di san Tommaso d’Aquino, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano», XXII, 2017, pp. 141-204.

·       Iacomo in cattedra e la centralità del manoscritto Riccardiano-Braidense, in Dante visualizzato. Carte ridenti I: XIV secolo, a cura di Rossend Arqués Corominas e Marcello Ciccuto, Firenze, Cesati, 2017, pp. 143-160.

·       Il commento e la cronaca politica in due giornali pavesi di pieno Ottocento (1866-1868). Appunti lessicali, in L’italiano della politica e la politica per l’italiano, Atti del XI Convegno ASLI Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Napoli, 20-22 novembre 2014), a cura di Rita Librandi e Rosa Piro, Firenze, Cesati, 2016, pp. 515-526.

·       Un racconto inedito di Mario Pomilio: ‘Notte di Carnevale’, in La scatola a sorpresa. Studi e poesie per Maria Antonietta Grignani, a cura di Giada Mattarucco, Margherita Quaglino, Carla Riccardi, Silvana Tamiozzo Goldmann, Firenze, Cesati, 2016, pp. 287-295.

·       Introduzione a Luigi Heilmann, La parlata di Portàlbera e la terminologia vinicola nell’Oltrepò pavese, Bologna, Zuffi, 1950, rist. an.: Varzi, Guardamagna, 2015, pp. V-IX.

·       «Diremmo comme li pone frà Thomaxe d’Aquino». Appunti linguistici su due volgarizzamenti trecenteschi del ‘De articulis fidei’, in «Medioevo Letterario d’Italia», 12, 2015, pp. 139-172.

·       «Il male si tace». Cesare Angelini e la Grande Guerra. Con alcune lettere inedite, in «Bollettino della Società Pavese Di Storia Patria», CXV, 2015, pp. 231-269.

·       «Possibile che accoppino proprio me?». Lettere di (e a) soldati pavesi durante la Grande Guerra, in «Bollettino della Società Pavese Di Storia Patria», CXV, 2015, pp. 271-293.

·       «Quattro parole, così, alla buona». Lessico e retorica negli opuscoli di propaganda durante la Grande guerra, in «Questa guerra non è mica la guerra mia». Scritture, contesti, linguaggi durante la Grande guerra, a cura di Rita Fresu, Roma, il cubo, 2015, pp. 245-263.

  • Iacomo della Lana e il primo commento integrale alla ‘Commedia’, in «Libri&Documenti», XL-XLI, 2014-2015, pp. 287-299.

  • Dai lemmi del commento verso il perduto Dante del Lana, in Nuove prospettive sulla tradizione della ‘Commedia’. Seconda serie (2008-2013), a cura di Elisabetta Tonello e Paolo Trovato, Padova, Libreriauniversitaria.it, 2013, pp. 47-70.

  • Dante tra superbia e invidia. Lettura del canto xiii del ‘Purgatorio’, in «Rivista di Studi Danteschi», a. xii 2012, fasc. 2, pp. 326-360.

  • «Il contatto col male ci degrada». La genesi del ‘Testimone’ di Mario Pomilio nelle carte autografe del Centro manoscritti di Pavia, in «Autografo», n. 48, 2012, pp. 89-116 [poi in Le ragioni del romanzo. Mario Pomilio e la vita letteraria a Napoli. In memoria di Carmine Di Biase, a cura di Fabio Pierangeli e Paola Villani, presentazione di Lucio d’Alessandro, prefazione di Maria Antonietta Grignani, Roma, Studium, 2014, pp. 279-306].

  • «Esce come e quando può». La lingua della stampa clandestina in Lombardia durante la Resistenza, in «La Lingua Italiana», a. vii 2012, pp. 121-147.

  •  

  • Da ‘La tigre della Malesia’ a ‘Le tigri di Mompracem’: la lingua del primo Sandokan tra appendici e volume, in Sui flutti color dell’inchiostro. Le avventure linguistiche di Emilio Salgari, a cura di G. Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2012, pp. 53-84.

·       Sui fronti di guerra, in Raccontare l’Italia unita. Le carte del Fondo Manoscritti, a cura di Maria Antonietta Grignani, con la collaborazione di Gianfranca Lavezzi, Giuseppe Polimeni, Nicoletta Trotta, Mirko Volpi, Novara, Interlinea, 2011, pp. 37-48.

·       Società e intellettuali, in Raccontare l’Italia unita. Le carte del Fondo Manoscritti, a cura di Maria Antonietta Grignani, con la collaborazione di Gianfranca Lavezzi, Giuseppe Polimeni, Nicoletta Trotta, Mirko Volpi, Novara, Interlinea, 2011, p. 91-108.

·       Il canto della divisione. Sintassi e struttura in ‘Inferno’, xxviii, in «Rivista di Studi Danteschi», a. xi 2011, fasc. 1, pp. 3-37.

·       Iacomo della Lana, in Censimento dei Commenti danteschi, i. I commenti di tradizione manoscritta (fino al 1480), a cura di E. Malato e A. Mazzucchi, Roma, Salerno Editrice, 2011, to. i pp. 290-315.

  • «Sua Maestà è una pornografia!». La scrittura della protesta nelle lettere al Re durante la Grande Guerra, in «La Lingua Italiana», a. v 2010, pp. 123-140.

  • Le parole della politica: tra “Candido” e ‘Mondo Piccolo’, in «Camminare su e giù per l’alfabeto». L’italiano tra Peppone e don Camillo, Atti del convegno, Pavia, Collegio Santa Caterina da Siena, 1° dicembre 2008, con uno scritto di Claudio Magris, a cura di Giuseppe Polimeni, Pavia, Edizioni Santa Caterina, 2010, pp. 61-89.

  • «Mi pare che la penna getti sangue». Dodici nuove lettere di Manzoni, in «Annali Manzoniani», n.s., vii-viii 2010-2015.

  • Per l’edizione del Commento alla ‘Commedia’ di Iacomo della Lana, in «Rivista di Studi Danteschi», a. viii 2008, fasc. 2 pp. 269-327.

  • Lettere di Francesco Gonin a Stefano Stampa, in Voci e volti di Casa Manzoni. Con lettere di A. Manzoni, L. Rossari, T. Stampa, F. Gonin, [a cura di A. Stella e G. Gaspari,] Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2007, pp. 115-41.

  • Bernardino Baldi lirico, in Bernardino Baldi (1553-1617) studioso rinascimentale: poesia, storia, linguistica, meccanica, architettura, atti del convegno di studi di Milano (19-21 novembre 2003), a cura di Elio Nenci, Milano, Franco Angeli, 2005, pp. 25-53.

  •  

    (con Angelo Stella) Il commento alla ‘Commedia’ di Iacomo della Lana nelle testimonianze di Rb, Vat. Ottob. 2358 e Franc., in «Rivista di Studi Danteschi», iii (2003), fasc. i pp. 84-121.

     

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it