Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Storia dell'arte medievale (c.p.)

Storia dell'arte medievale (c.p.)

Corsi di laurea:
Storia delle arti dall'antichità al contemporaneo
Docenti:
Segagni Anna Maria
Anno accademico:
2010/2011
Codice corso:
501199
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-ART/01 STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
30
Periodo:
3º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

Esame orale

Prerequisiti

Lo studente deve aver superato il corso di Storia dell'Arte Medievale, moduli A e B (12 crediti)

Programma

Architettura cistercense in Italia settentrionale

Programma: Vengono considerate le architetture promosse da Bernardo di Chiaravalle in Italia settentrionale con specifica attenzione alla Lombardia. Modalità, forme di insediamento, articolazione strutturale delle fondazioni lombarde sono affrontate in parallelo con problematiche relative alle tecniche edilizie, all’attività di cantiere e all’apparato decorativo, verificando l’incidenza dell’esperienza cistercense sui coevi cantieri padani ed europei e sugli esordi dell’architettura mendicante.

Bibliografia

L. Fraccaro De Longhi, L'architettura delle chiese cistercensi italiane, Milano 1958; A. M. Romanini, L’architettura gotica in Lombardia, Roma 1965; Ead., Le abbazie fondate da S. Bernardo in Italia e l’architettura cistercense “primitiva”, in Studi su San Bernardo di Chiaravalle nell'ottavo centenario della canonizzazione, Atti del Convegno internazionale, Certosa di Firenze, 6-9 novembre 1974, Roma 1975, pp. 281-303; L. Fraccaro De Longhi, S. Maria di Follina, una filiazione di Chiaravalle Milanese, in Arte Lombarda, 1977, pp. 5-30; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, in “Storia dell’Arte”, 1978, pp. 247-288; A. M. Romanini, La storia dell’arte e la polemica Clairvaux-Cluny, in “Paragone”, 401-403 (1983), pp. 109-128; P. Pistilli, Santa Maria di Tiglieto: prima fondazione cistercense in Italia, in “Arte Medievale”, 1 (1990), pp. 117-149; Chiaravalle: arte e storia di un'abbazia cistercense, a cura di Paolo Tomea, Milano 1992; M. Mihalyi-A. M. Romanini-B. Baroffio, voce Bernardo di Chiaravalle, in Enciclopedia dell’arte medievale, vol. III, Roma 1992, pp. 412-423; T.N. Kinder- S. Maddalo, voce Citeaux, ivi, vol. IV, Roma 1993, pp.872-879 e A.A.VV., voce Cistercensi, ivi, pp.816-871; T.N. Kinder, voci Clairvaux e Fontenay, ivi, vol. V, pp. 88-90 e VI, pp. 293-294; M. Rigetti Tosti Croce, Architettura per il lavoro, Roma 1993; A. M. Romanini, ‘Ratio fecit diversium’: la riscoperta delle Tre Fontane a Roma chiave di lettura dell’arte bernardina, in ‘Ratio fecit diversium’. San Bernardo e le arti, Atti del Convegno internazionale, Roma 27-29 maggio 1991, pubbl. in “Arte Medievale”, II s., A. VIII, n. 1, 1994, t. I, pp. 1-79; C. Dufour Bozzo, Lineamenti della presenza cistercense a Genova e territorio, ivi, pp. 121-138; A. Orlando, Santa Maria di Rivalta Scrivia e i cistercensi nel Tortonese, ivi, t. II, pp. 141-149; A: Cadei, L’immagine e il segno, ivi, n. 2, pp. 1-7; M. Rigetti Tosti-Croce, Architettura per il lavoro, ivi, pp. 141-152; G. Valenzano, G. Guerrini, A. Gigli, Chiaravalle della Colomba: il complesso medievale, Piacenza 1994; Monasteria nova: storia e architettura dei cistercensi in Liguria, sec. 12.-14, a cura di Colette Bozzo Dufour e Anna Dagnino, Genova 1998; V. Moratti, L’abbazia cistercense di Lucedio, in Arte Lombarda, 1998, pp. 19-30; C. Tosco, Architettura e scultura cistercense a Lucedio, in L’abbazia di Lucedio e l’ordine cistercense nell’Italia occidentale nei secoli XII e XIII, Atti del Terzo Congresso Storico Vercellese, Vercelli 24-26 ottobre 1997,Vercelli 1999, pp. 365-405; C. Tosco, La prima architettura cistercense e la chiesa di Staffarda, in L’abbazia di Staffarda e l’irradiazione cistercense nel Piemonte meridionale, a cura di R. Comba e G. Merlo, Atti del Convegno Abbazia di Staffarda-Revello, 17-18 ottobre 1998, Cuneo 1999, pp. 171-207; G. Carità, Staffarda e le abbazie cistercensi nelle diocesi piemontesi: modelli a confronto, ivi, 209-223; A. Crosetto, L’abbazia ritrovata: prime indagini archeologiche, in Scripat manent. Le pagine della memoria, Tortona 2001, pp. 103-108; F.Cervini, L’abbazia ritrovata: architettura e decorazione nel cantiere cistercense, ivi, pp.109-118.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere alla bibliografia consigliata uno a scelta tra i seguenti testi: L. Grodecki, L’architettura gotica, Milano 1978; Arti e storia nel Medioevo, a cura di E. Castelnuovo e G. Sergi, Vol. II, Torino 2003; L’arte medievale nel contesto (300-1300), funzioni, iconografia, tecniche, a cura di P. Piva, Milano 2006.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it