Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA equivalente a: Storia della filosofia antica - a + Storia della filosofia antica - b

STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA equivalente a: Storia della filosofia antica - a + Storia della filosofia antica - b

Corsi di laurea:
Filosofia
Docenti:
Gastaldi Silvia
Anno accademico:
2010/2011
Codice corso:
500051
Crediti formativi:
12
Ambito:
M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
60
Periodo:
I semestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

A partire dall’anno accademico 2010/2011 la prova sulla prima parte del corso (parte istituzionale) deve essere sostenuta in forma scritta prima della prova orale sulla seconda parte (parte monografica).
E’ possibile sostenere la prova scritta immediatamente dopo la fine del primo trimestre (inizio di novembre) oppure in tre appelli appositamente predisposti nelle sessioni d’esame di gennaio/febbraio, di giugno/luglio e settembre.
Questa prova vale come una delle esercitazioni scritte necessarie per poter accedere all’esame di laurea del corso triennale, secondo quanto previsto dall’ordinamento didattico della Laurea triennale.

La verifica relativa alla seconda parte del corso (parte monografica) avverrà tramite un'interrogazione orale vertente sugli argomenti trattati a lezione.

Prerequisiti

E’ opportuno che tutti gli studenti, frequentanti e non frequentanti, conoscano, almeno a grandi linee, i principali avvenimenti storici relativi al periodo compreso tra la nascita della “polis” e la fine dell’impero romano, al fine di collocare gli autori e i movimenti filosofici studiati nel loro ambito cronologico.
A chi sostiene solo la Parte seconda, a carattere monografico, è richiesta la conoscenza, a livello manualistico, della storia della filosofia antica.

Programma

Parte prima (istituzionale)

Introduzione alla storia della filosofia antica

Verranno presentati i principali autori e i maggiori movimenti filosofici che caratterizzano lo sviluppo del pensiero antico, dalle origini al neoplatonismo. La parte espositiva sarà affiancata dalla lettura di brani tratti dai testi filosofici più rilevanti.

Bibliografia:
G. Cambiano – M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, vol. I, pp. 1 – 209.

Oltre allo studio della trattazione manualistica, si richiede la conoscenza dei testi, contenuti nella parte antologica del manuale, letti e commentati a lezione. L’elenco completo di questi passi sarà distribuito durante il corso.

Gli studenti non frequentanti seguiranno lo stesso programma e sono invitati a richiedere alla docente l’elenco dei testi analizzati nell’ambito delle lezioni.

Parte seconda (monografica)

Il libro I della Politica di Aristotele

Attraverso la lettura del libro I della Politica, saranno analizzati alcuni temi fondamentali del pensiero politico di Aristotele: l'origine della città ( la polis), che costituisce la forma di organizzazione politica specificamente greca, e il suo rapporto con la famiglia (oikos), il nucleo costitutivo della comunità politica.
Riguardo alla struttura familiare, si esamineranno le differenti figure che la compongono - il capofamiglia, la moglie, i figli, gli schiavi - , individuando le caratteristiche antropologiche che Aristotele assegna a ciascuna e sulla base delle quali instaura tra questa componenti una precisa gerarchia.

Bibliografia

Parte prima (istituzionale)

G. Cambiano – M. Mori, Storia e antologia della filosofia, Laterza, vol. I, pp. 1 – 209.

Oltre allo studio della trattazione manualistica, si richiede la conoscenza dei testi, contenuti nella parte antologica del manuale, letti e commentati a lezione. L’elenco completo di questi passi sarà distribuito durante il corso.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a richiedere alla docente l’elenco dei testi analizzati nell’ambito delle lezioni.

Parte seconda (monografica)

Testo:

Aristotele, Politica. Si consiglia l'edizione a cura di R. Laurenti, Economica Laterza

Studi critici:

S. Gastaldi, Introduzione alla storia del pensiero politico antico, Laterza, Roma-Bari 2008, cap. 6 (pp. 144-188)
E. Berti, Storicità e attualità della concezione aristotelica dello stato, in E. Berti, Nuovi studi aristotelici, III: Filosofia pratica, Morcelliana, Brescia 2008, pp. 165-209.
W. Kullmann, L'uomo come animale politico, in W. Kullmann, Il pensiero politico di Aristotele, Guerini e Associati, Milano 1992, pp. 37-61.
S. Campese, Polis ed economia in Aristotele, in AA.VV., Aristotele e la crisi della politica, Liguori, Napoli 1977, pp. 13-60.
S. Gastaldi, L'origine della città nella Politica// di Aristotele (testo fornito dalla docente)


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it