Università degli Studi di Pavia

Dipartimento di Studi Umanistici

HomeDidatticaCorsi › Letteratura italiana – a (studenti A-L)

Letteratura italiana – a (studenti A-L)

Corsi di laurea:
Lettere moderne
Docenti:
Bignamini Mauro
Anno accademico:
2010/2011
Codice corso:
502745
Crediti formativi:
6
Ambito:
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA
Decreto Ministeriale:
270/04
Ore di lezione:
30
Periodo:
1º trimestre
Lingua di insegnamento:
Italiano

Modalità

L’accesso alla prova orale è subordinato al superamento di una prova scritta le cui modalità saranno comunicate all’inizio delle lezioni.

Prerequisiti

Nessun prerequisito

Programma

Istituzioni di letteratura italiana: nozioni di metrica e analisi testuale (dott. Mauro Bignamini)
- Nozioni ed esempi di metrica italiana (con particolare attenzione a: regole del computo sillabico, versi della tradizione, principali forme chiuse liriche e narrative);
- Alle origini della forma-canzoniere: letture da F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta. Si prevede la lettura approfondita di alcuni testi esemplari del Canzoniere petrarchesco, con particolare attenzione agli aspetti linguistici, stilistici e metrici, ai rapporti con la tradizione lirica duecentesca, alle connessioni – ravvicinate o a distanza - delle singole poesie inserite nella struttura organica del libro.

Gli studenti che intendono sostenere l’esame, pur non potendo frequentare regolarmente le lezioni, sono invitati a prendere tempestivamente contatto col docente per concordare un programma alternativo.

Programma d’esame
- Appunti del corso (in particolare i testi analizzati, che verranno distribuiti in fotocopia)
- Nozioni ed esempi di metrica italiana. Si suggerisce lo studio del manuale di Pietro G. Beltrami, Gli strumenti della poesia, Bologna, il Mulino, 2002
- Elementi di storia della letteratura italiana dal Tre al Seicento.
Questa parte andrà preparata su una buona antologia scolastica. Si consiglia: Ezio Raimondi, Leggere, come io lo intendo..., voll. 1-2, Milano, Bruno Mondadori, 2009; o anche: Cesare Segre-Clelia Martignoni, Leggere il mondo, voll. 1-3, Milano, Bruno Mondadori, 2000-2001.
- Lo studente dovrà inoltre leggere due opere, scegliendone una all’interno di ciascuno dei gruppi seguenti:
ADante, Vita nova (ed. consigliate: a cura di Guglielmo Gorni, Torino, Einaudi, 1996; a cura di Manuela Colombo, Milano, Feltrinelli, 1996; a cura di Alfonso Berardinelli, Milano, Garzanti, 2008).
Boccaccio, Decameron: tre giornate a scelta (ed. consigliata: a cura di Vittore Branca, Torino, Einaudi, 1980, oppure Milano, Mondadori, 1985).
B

Ariosto, Orlando furioso:dieci canti a scelta (ed. consigliata: a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 1966 e ristampe successive)
Machiavelli, Il principe (ed. consigliata: a cura di Giorgio Inglese, Torino, Einaudi, 1995)
Machiavelli, La Mandragola (ed. consigliata: a cura di Giorgio Inglese, Rizzoli, Milano, 1980)
Tasso, Gerusalemme liberata: dieci canti a scelta (ed. consigliata: a cura di Lanfranco Caretti, Torino, Einaudi, 1971 e ID., Milano, Mondadori, 1976)
- Una cantica a scelta della Divina Commedia.
Edizioni consigliate: a cura di Anna Maria Chiavacci Leonardi, Milano, Mondadori, 1991-1994; a cura di Umberto Bosco e Giovanni Reggio, Firenze, Le Monnier, 1988; a cura di Vittorio Sermonti, Milano, Edizioni scolastiche Bruno Mondadori, 1996.

Bibliografia

Alle origini della forma-canzoniere: letture da F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta. Si prevede la lettura approfondita di alcuni testi esemplari del Canzoniere petrarchesco, con particolare attenzione agli aspetti linguistici, stilistici e metrici, ai rapporti con la tradizione lirica duecentesca, alle connessioni - ravvicinate o a distanza - delle singole poesie inserite nella struttura organica del libro.

Edizioni di riferimento:
F. Petrarca, Il canzoniere, a cura di G. Contini, Torino, Einaudi, 1964
F. Petrarca, Il canzoniere, a cura di M. Santagata, Milano, Mondadori, 1996
F. Petrarca, Rerum vulgarium fragmenta, a cura di R. Bettarini, Torino, Einaudi, 2005
Studi
Roberto Antonelli, Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca, in letteratura italiana Einaudi. Le opere. I. Dalle origini al Cinquecento, Torino, Einaudi, 1992, pp. 379-471.
Rosanna Bettarini, Lacrime e inchiostro nel Canzoniere di Petrarca, Bologna, CLUEB, 1998.
Gianfranco Contini, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in Varianti e altra linguistica, Torino, Einaudi, 1970, pp. 169-192.
Serena Fornasiero, Guida al Canzoniere, Roma, Carocci, 2001.
Marco Santagata, I frammenti dell’anima, Bologna, il Mulino, 1992.


Elenco appelli e prove

Nessuna prova presente

Dipartimento di Studi Umanistici

Università degli Studi di Pavia
Segreteria amministrativa: Piazza Botta, 6 - 27100 Pavia
Segreteria didattica: Corso Strada Nuova, 65 - 27100 Pavia
Sezioni del Dipartimento
Email: webmaster.lettere (at) unipv.it